ENEA aderisce alla Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili “M’illumino di Meno”, promossa dal programma Caterpillar di Rai Radio2, che si celebra il 16 febbraio per l’anniversario dell’entrata in vigore del protocollo di Kyoto. Luci spente a partire dalle 18 di venerdì 16 in tutte le strutture ENEA e un corso online sul risparmio energetico (giovedì 15) e una guida salva-bollette con 20 tra tecnologie, soluzioni e best practice.
Il Dipartimento ENEA per l’Efficienza energetica organizza, in collaborazione con Isnova, un corso gratuito online di 60 minuti con strumenti pratici per risparmiare energia. Il corso si terrà il 15 febbraio dalle 18 alle 19 sulla pagina Facebook e il portale web dove rimarrà disponibile anche dopo la conclusione.
Il corso gratuito di ENEA supporterà gli utenti nella comprensione della bolletta energetica, sugli incentivi disponibili e sulle misure da adottare per spendere meno. L’iniziativa fa parte delle attività previste dal Programma nazionale di informazione e formazione per l’efficienza energetica “Italia in Classe A”, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Risparmio energetico, i consigli per spendere meno
Cambiamenti climatici e crisi energetica portano tutti noi a non sprecare denaro e risorse, e talvolta anche un piccolo gesto quotidiano può aiutare le nostre finanze, ecco alcuni consigli su come mantenere efficiente l’impianto di riscaldamento che si affiancano al corso online:
- Installare sistemi di monitoraggio e controllo: monitorare i consumi energetici attraverso contatori intelligenti è fondamentale per acquisire consapevolezza sulle proprie abitudini di consumo e per individuare tempestivamente eventuali perdite o malfunzionamenti;
- Eseguire la manutenzione degli impianti: un impianto consuma e inquina meno quando è regolato correttamente, è pulito e senza incrostazioni di calcare. Per chi non effettua la manutenzione del proprio impianto è prevista una multa a partire da 500 euro (D.P.R. 74/2013);
- Controllare la temperatura degli ambienti: bastano 19°C per garantire il comfort necessario. Per ogni grado in meno si risparmia fino al 10% sui consumi di combustibile;
- Attenzione alle ore di accensione: controllare in quale delle 6 zone climatiche d’Italia si vive, il numero di ore massime di accensione varia, per legge, in base alla zona climatica. Accendere l’impianto un’ora in meno al giorno e ridurre di un grado di temperatura, può portare a un risparmio energetico di circa il 15%;
- Schermare le finestre durante la notte: persiane e tapparelle o anche tende pesanti riducono le dispersioni di calore verso l’esterno;
- Non coprire i radiatori: evita di porre schermature davanti ai termosifoni, come tende o mobili, che ostacolano la diffusione del calore verso l’ambiente. Bene, invece, inserire materiali riflettenti tra muro e termosifone: anche un semplice foglio di carta stagnola contribuisce a ridurre le dispersioni verso l’esterno;
- Non lasciare le finestre aperte troppo a lungo: per rinnovare l’aria in una stanza bastano pochi minuti, mentre lasciare le finestre aperte troppo a lungo comporta inutili dispersioni di calore;
- Fai un check-up dell’abitazione: affidati a un tecnico qualificato e fai valutare l’efficienza dell’impianto di riscaldamento e lo stato dell’isolamento termico di pareti e finestre. Puoi abbattere i consumi fino al 40%;
- Installa valvole termostatiche: obbligatorie per legge nei condomini, le valvole termostatiche permettono di ridurre i consumi fino al 20%;
- Scegli soluzioni di ultima generazione: sostituisci il vecchio impianto con uno a condensazione o a pompa di calore ad alta efficienza e adotta cronotermostati, sensori di presenza e regolatori elettronici a distanza.