Da oggi, passeggiando per le vie di Milano, si noterà una novità ovvero le porte di molte attività commerciali saranno chiuse, un’iniziativa virtuosa volta al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni.
Il progetto, denominato Siamo aperti al risparmio energetico, è promosso da Confimprese – Le imprese del commercio moderno e patrocinato dal Comune di Milano. L’obiettivo è semplice: chiudere le porte dei negozi per mantenere una temperatura costante all’interno, evitando dispersioni di calore in inverno e di aria condizionata in estate.
Le vetrofanie apposte sulle porte dei negozi aderenti all’iniziativa spiegheranno chiaramente il motivo della chiusura e inviteranno i clienti ad entrare. Inoltre, molti negozi avranno addetti che accoglieranno i clienti e apriranno le porte per loro.
Chiudere la porta dei negozi è una buona pratica, che dovrebbe essere sempre più diffusa e condivisa – dichiara Elena Grandi, Assessore all’Ambiente e Verde – ma che da anni è invece al centro di un dibattito acceso e controverso. Dobbiamo consumare meno energia e ridurre le nostre emissioni, cosa in evidente contrasto con la consuetudine di mantenere le porte aperte dei negozi. Ringrazio Confimprese per avere dato vita a questa iniziativa bella e virtuosa che siamo certi diventerà virale fino a coinvolgere tutti i negozi e i loro clienti. L’aria delle nostre città deve diventare più pulita e più sana ma per ottenere questo risultato dovremo raccontare, coinvolgere, spiegare che ogni azione, anche questa solo in apparenza marginale, sarà fondamentale per il futuro dei nostri figli.
Risparmio energetico
L’impatto ambientale di questa scelta è significativo. Secondo le stime, tenere le porte chiuse può ridurre il consumo energetico di un negozio fino al 30%. Un risparmio che si traduce in minori emissioni di gas serra e in un grande beneficio per l’ambiente.
L’iniziativa che durerà per tutto il 2024, ha già raccolto numerose adesioni e mira a coinvolgere tutte le 450 imprese associate, più che favorevoli anche le associazioni ambientaliste e dei consumatori. Un piccolo gesto che può fare la differenza. Chiudere le porte dei negozi è un modo semplice e concreto per contribuire alla tutela dell’ambiente. Un impegno che, se condiviso da tutti, può portare a risultati rilevanti.
Oltre a Milano, l’iniziativa Siamo aperti al risparmio energetico è già stata adottata in altre città italiane e l’auspicio è che possa presto diffondersi in tutto il paese, per un futuro più sostenibile.