Vogliamo portarvi nel fantastico mondo dei ristoranti vegani a Torino, città meravigliosa, con il suo aspetto sontuoso e salottiero, la sua Mole Antonelliana, il suo Museo del Cinema e il suo Museo Egizio, i suoi storici caffè ma oltre alle classiche bellezze potrebbe sorprendervi per le ottime proposte di cibo a impatto zero.
Si modificano le abitudini alimentari degli italiani: aumenta l’uso di prodotti a base vegetale, crolla quello di carne (due milioni coloro che ne hanno ridotto il consumo negli ultimi anni) e si moltiplicano le proposte cruelty-free (dove non si fa uso di tutti i derivati animali: latte, uova e miele) per andare incontro alle esigenze dei nuovi clienti.
Mangiare in modo nuovo e sostenibile
Le motivazioni che possono spingere a seguire regimi alimentari veg non si limitano solo a criteri salutistici, ma possono coinvolgere anche aspetti etici, ecologici, spirituali e, più spesso, le diverse motivazioni si combinano tra loro.
Tra le certificazioni più accreditate la VeganOK. Grande novità degli ultimi anni l’alimentazione crudista, naturalmente senza animali nel piatto.
Ristoranti vegani a Torino, lasciatevi stupire
Ogni secolo ha avuto vegetariani illustri a testimonianza del fatto che non mangiare animali non è una moda degli ultimi anni, pensiamo a Pitagora, Platone, Leonardo Da Vinci, Tolstoj, Voltaire, Einstein, Gandhi ed ora a personaggi popolari come Richard Gere, Paul Mc Cartney, Brad Pitt, Sting mentre tra gli sportivi la Navratilova, Di Centa e l’ex rugbysta Mirko Bergamasco.
Torino, al passo coi tempi, sa dire la sua. Ecco tre proposte di ristoranti vegani selezionate per voi da Eco in città.
L’Orto già Salsamentario
Arredamento elegante, menu sorprendente, nulla è lasciato al caso, perfino il caffè è equo e solidale. Assaggerete i ravioli artigianali ripieni di macinato di seitan e radicchio, serviti con salsa di porri e noci, gli spaghetti di daikon (ravanello giapponese) e carote, marinati al lime, serviti con pesto di broccoli e noci, pepe al limone, olive taggiasche essiccate e polvere di pomodori secchi, il seitan marinato in Barbera langarola con porri e carote, cotto al forno con il suo fondo, servito su un letto di friggitelli saltati in padella con patate speziate e maionese all’erba cipollina.
Una cucina 100% plant based e uno chef, Eduardo Ferrante che ama interagire con piccoli produttori agricoli e a km zero. Hanno anche un altro ristorante L’Orto Bistrò, in via San Dalmazzo 14, aperto dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 15:30 e il sabato dalle 9 alle 16.
- Via Monferrato 14A – 10131 Torino
- Tel. 011 19941740 – prenotazioni@lortogiasalsamentario.it – lortogiasalsamentario.it
- Quando andare: sabato e domenica dalle 12:30 alle 14:30; cena da martedì a domenica dalle dalle 19:30 alle 22:30
The Soul Kitchen
Quasi 10 anni di attività per questo spazio con atmosfera che, grazie allo chef Luca Andrè, propone una cucina creativa il giusto, o “dell’anima”, come ama definirla lui. Preparazioni sicuramente veg, con qualche formaggio nel piatto che potete anche non scegliere se decidete per un pasto 100% cruelty-free. In menu crema di zucca e carota, ceci croccanti e salvia, olio extra vergine a crudo pugliese 100% servito su un vassoio di legno e muschio a rappresentare l’orto; nel tea time, protagonista il plin (tipico raviolo piemontese), ripieno di seitan e cavolo nero, aneto fresco, formaggio vegetale stagionato servito con un brodo al tè nero; un secondo proteico con una base di fermentato al tartufo nero estivo, carpaccio marinato sotto vuoto di sedano rapa e barbabietola, olive taggiasche e aneto fresco. Anche per il vino passione e studio per offrire sempre qualcosa di unico.
- Via Santa Giulia 2 – 10124 Torino
- Tel. 011 884700 – 351 6371187 – info@thesoulkitchen.it
- Quando andare: dal martedì alla domenica, colazione 8-12, pranzo 12:30-15, cena 19-23:30
:
GiveMeVeg
GiveMeVeg è anche al Mercato Centrale Torino con la Bottega Le Verdure, dove sia a pranzo sia a cena si possono mangiare piatti di cucina vegetale. Un menu che si origina dalla tradizione e dalla terra (ma non manca qualche esotica incursione), piatti spesso poveri che nascevano già veg e che oggi costituiscono una scelta sostenibile, con materie prime a km zero. Potete provare le crespella di ceci, il curry homemade con riso Basmati e vedure, la pasta e fagioli e la fregola con con crema di zucca e burro di anacardi. Divertenti anche i panini.
- Via San Quintino 33 C – 10121 Torino
- Tel. 340 1516150 – info@givemeveg.com – givemeveg.com
- Quando andare: sempre aperto pranzo e cena