Riuso, riciclo ed economia circolare propulsori di sviluppo territoriale sostenibile in Emilia-Romagna, questo il titolo dell’appuntamento organizzato lunedì a Bologna, in presenza o tramite collegamento Teams, che rientra tra le proposte del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
L’evento avrà luogo al Cna Bologna, in viale Aldo Moro 22, Sala Gagliani, il 22 maggio dalle 17 alle 18:30 e vede tra i suoi partecipanti:
- Sheri Amiri, GreenMeSolutions;
- Luigi Di Marco, segreteria generale ASviS;
- Claudia Pazzaglia, direttore Cna Bologna;
- Gian Luca Galletti, presidente Emil Banca;
- Claudio Tedeschi, presidente Dismeco & Cna Industria green Bologna;
- Samir de Chadarevian, curatore e moderatore – Gist Ltd e ASviS Gruppo di lavoro Goal 11 “Città e comunità sostenibili”.
Riuso, riciclo ed economia circolare
L’economia circolare e sostenibile offre importanti opportunità d’investimento. Diventa anche driver economico emergente per lo sviluppo di innovative attività industriali nell’ottica di attirare nuovi capitali e competenze a livello nazionale e internazionale.
L’Agenda 2030, con i suoi 17 Obiettivi specifici e sistemicamente connessi, costituisce il quadro riferimento. L’evento pone, inoltre, l’attenzione sulle opportunità nell’ambio della valorizzazione di materie prime e prime seconde critiche per i territori dell’Emilia-Romagna.
Partendo da casi concreti particolare attenzione sarà dedicata a iniziative industriali volte a ridurre, riutilizzare, riciclare, recuperare e rigenerare. L’esperienza della Dismeco nella gestione dei Raee – Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche e di altre realtà della territorio saranno alcuni dei casi concreti di riferimento per fare emergere le opportunità di economia circolare; iniziative attivabili attraverso la creazione di alleanze locali, nazionali e internazionali, innovazioni tecnologiche e la costruzione di reti ed ecosistemi di economia circolare territoriali.
L’attività di Dismeco che promuove l’evento del 22 maggio in collaborazione con Cna industria green Bologna, è il trattamento ed il recupero di materiali dalle diverse tipologie dei RAEE, ricercandone la massima resa in termini di materie prime tramite le soluzioni tecnologiche impiantistiche più appropriate per ciascuna tipologia.
Partecipazione in presenza e tramite piattaforma Teams fino ad esaurimento posti.