Sostenibilità al centro dell’attenzione a Roma con il ritorno di Rom-E, il festival dedicato al vivere sostenibile e al futuro green. Un evento che si svolgerà a partire da oggi 6 ottobre fino a domenica 8 ottobre 2023 in vari punti della Capitale.
Rom-E è un evento caratterizzato da idee innovative per un futuro sempre più orientato alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente. Non mancheranno inoltre una serie di appuntamenti volti a sensibilizzare i visitatori nei confronti di tematiche chiave per la salvezza del Pianeta.
Festival della Sostenibilità Rom-E, il programma
Il programma di Rom-E 2023 ha preso il via oggi 6 ottobre con il convegno “Rom-E Talk: un percorso verso la sostenibilità“, ospitato presso la Casa del Cinema situata a Villa Borghese. Per le giornate del 7 e dell’8 ottobre sono previste diverse esposizioni nei luoghi scelti per la manifestazione, grazie alle quali la Città Eterna si trasformerà in un museo green a cielo aperto.
Particolarmente importante sarà il ruolo recitato dalla nuova mobilità, con diversi punti a disposizione di romani e turisti per entrare in contatto con la mobilità elettrica e più in generale con la sostenibilità a due e quattro ruote. Da sottolineare anche la possibilità di mettersi in gioco con dei Test Drive per le vie del centro di Roma, affiancati da Driver qualificati che spiegheranno in maniera completa i modelli utilizzati.
Non mancheranno inoltre iniziative rivolte ai più piccoli e alle famiglie, come ad esempio le attività green di “Io gioco ovunque” o la possibilità di produrre energia elettrica pedalando offerta da “Pedal Power“. In programma anche le esibizioni degli Psycodrummers, che suoneranno su strumenti ottenuti con materiali di scarto:
Un progetto musicale che esplora le possibilità delle percussioni industriali, costruendo performance dal vivo di forte impatto emotivo.
Le zone di Roma coinvolte
In occasione di Rom-E saranno coinvolte diverse zone di Roma. Di seguito i luoghi dell’evento che faranno da sfondo all’iniziativa:
- Piazza Mignanelli – Ecosostenibilità ed E-Mobility;
- Largo dei Lombardi (via del Corso) – Punto dedicato alla sostenibilità e alla New Mobility;
- Il percorso di viale delle Magnolie a Villa Borghese – Stand dedicati alla mobilità elettrica a due e quattro ruote;
- Ponte Milvio – Soluzioni ecosostenibili per i ragazzi che vivono le grandi città.