rifiuti

“Roma cura Roma, dall’alba al tramonto”, l’iniziativa di AMA

Torna Roma cura Roma, dall’alba al tramonto, grazie alla collaborazione di cittadini, di scuole e di associazioni di quartiere, visto che i Municipi di Roma stanno preparando con AMA un programma di appuntamenti ed eventi di pulizia e raccolta straordinarie di rifiuti nel mese di aprile esattamente come lo scorso anno. Come sempre, l’azienda darà le attrezzature di cui c’è bisogno alle varie operazioni di pulizia (scope, rastrelli, guanti, sacchi) e, alla fine di ogni giornata, provvederà a ritirare e svolgere un corretto recupero/riciclo dei rifiuti raccolti.

In particolare sabato 2 aprile il Comune chiamerà a raccolta i romani per la giornata Roma cura Roma – Dall’alba al tramonto. Lo scopo è andare oltre le associazioni già coinvolte (Legambiente, Fai, Wwf, Retake e Good Deeds day) sensibilizzando quanti più cittadini sarà possibile raggiungere e convincendoli a partecipare al progetto, “attraverso azioni diffuse di pulizia e cura del verde”. Fa sapere l’assessora all’Ambiente, Sabrina Alfonsi:

Ci aspettiamo una grande mobilitazione. Ognuno potrà fare la sua parte per Roma

News AMA Roma

Oltre a Roma cura Roma, dall’alba al tramonto, ricordiamo che sono stati approvati i nuovi impianti per la raccolta differenziata e per la lavorazione della frazione organica a Roma. Ci saranno due biodigestori, due impianti multimateriale, e otto nuovi centri di raccolta per un totale di 193 milioni di euro finanziati per la gran parte con risorse del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza). Scrive il sindaco di Roma Roberto Gualtieri con un post sulla sua pagina ufficiale di Facebook:

Senza la costruzione di una moderna rete di impianti green, #Roma non riuscirà mai a definire un’efficace politica di raccolta dei rifiuti condannandosi a rincorrere continue soluzioni tampone, a disperdere risorse pubbliche e a caricare di costi eccessivi i cittadini.

Specifichiamo anche che Ama S.p.A. ha organizzato, in collaborazione con il TGR Lazio, il progetto Il tuo quartiere non è una discarica con postazioni straordinarie, oltre ai Centri di raccolta, per incentivare la raccolta differenziata gratuita di legno, metallo, ingombranti, frigoriferi e condizionatori, grandi elettrodomestici, monitor e TV, apparati elettronici, lampade al neon, batterie al piombo, consumabili da stampa, e in alcuni punti contenitori di vernici e solventi.