Roma Pride

Roma Pride 2023, percorso, viabilità e trasporti pubblici

È fissato per sabato 10 giugno l’appuntamento con il Roma Pride 2023. L’evento è organizzato dal Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli e avrà come slogan di questa edizione “Queeresistenza“. Testimonial della giornata saranno le cantanti Paola e Chiara, che si esibiranno sulle note della loro canzone “Furore”. Il percorso della manifestazione Lgbtqia+ si snoderà per il centro storico di Roma, con partenza fissata a piazza della Repubblica, rendendo necessarie varie modifiche alla viabilità e ai mezzi dei trasporti pubblici.

Il Roma Pride 2023 si preannuncia come un pomeriggio di festa all’insegna di musica, carri allegorici, delle immancabili bandiere arcobaleno, ma soprattutto del supporto alla piena diffusione dei diritti civili. L’appuntamento è fissato nei pressi della stazione della metro A Repubblica, alle ore 15.

Roma Pride 2023, il percorso

Secondo quanto annunciato da Roma Mobilità si prevede la partecipazione di almeno 15mila persone. La parata si snoderà attraverso alcuni dei punti più belli della Capitale, seguendo il percorso indicato:

  • Piazza della Repubblica;
  • via Einaudi;
  • piazza dei Cinquecento;
  • via Cavour;
  • piazza dell’Esquilino;
  • via Liberiana;
  • piazza di Santa Maria Maggiore;
  • via Merulana;
  • largo Brancaccio;
  • via dello Statuto;
  • piazza Vittorio;
  • via Emanuele Filiberto;
  • viale Manzoni;
  • via Labicana;
  • piazza del Colosseo;
  • via dei Fori Imperiali.

Sabato 10 giugno, modifiche alla viabilità

Previste diverse modifiche alla viabilità per la giornata di sabato 10 giugno in occasione del Roma Pride 2023. In particolare saranno attivi dei divieti di sosta su piazza della Repubblica, via dei Fori Imperiali e su via Liberiana. Previste eccezioni unicamente per “i veicoli al servizio di persone con disabilità o con targa diplomatica“.

Blocco traffico a Roma attivo in via temporanea nei tratti interessati dal percorso, con orari variabili a seconda della zona interessata. Stop alle auto a piazza della Repubblica dalle 13:30, mentre dalle 15:30 chiuderanno al traffico le altre vie e piazze coinvolte.

L’arrivo dei carri allegorici in via dei Fori Imperiali è previsto per le 19, dopodiché inizierà la graduale riapertura al traffico delle strade e delle piazze attraversato dalla parata. Escluse da questa prima fase di riapertura via dei Fori Imperiali e via Cavour (nel tratto compreso tra largo Venosta e largo Corrado Ricci), per i quali il via libera alle auto verrà dato successivamente.

Roma Pride 2023, variazioni ai mezzi pubblici

La parata del Roma Pride 2023 porterà con sé anche diverse variazioni a quelli che sono i percorsi consueti dei mezzi pubblici. In funzione del blocco traffico previsto lungo il percorso della manifestazione saranno soggette a deviazioni o limitazioni le seguenti linee:

  • C3;
  • H;
  • 3NAV;
  • 5;
  • 14;
  • 16;
  • 40;
  • 50;
  • 51;
  • 60;
  • 64;
  • 66;
  • 70;
  • 71;
  • 75;
  • 82;
  • 85;
  • 87;
  • 105;
  • 117;
  • 170;
  • 360;
  • 590;
  • 649;
  • 714;
  • 910.