Stadio Olimpico Roma

Roma Slavia Praga di Europa League, trasporti pubblici e mobilità

Giovedì 26 ottobre 2023 si giocherà Roma Slavia Praga di Europa League. L’incontro andrà in scena allo stadio Olimpico, nella zona del Foro Italico, con le inevitabili conseguenze per quanto riguarda il trasporto pubblico e la mobilità nella Capitale.

Come nelle precedenti occasioni verrà disposto un blocco traffico a Roma nella zona del Foro Italico, legato perlopiù alle fasi di afflusso e deflusso delle tifoserie. Possibili ulteriori limitazioni alla circolazione attorno allo stadio qualora le esigenze di pubblica sicurezza lo richiedano.

Trasporto pubblico Roma, come raggiungere l’Olimpico

Chi volesse recarsi alla partita tra Roma e Slavia Praga di Europa League o anche solo recarsi presso l’area del Foro Italico giovedì 26 ottobre 2023 potrà utilizzare uno dei seguenti mezzi pubblici:

  • Tram 2 (tram che viaggia tra piazzale Flaminio/stazione Flaminio metro A e piazza Mancini).
  • Linee Bus – 23 (via Pincherle-piazzale Clodio), 31 (Laurentina/metro B-piazzale Clodio), 32 (stazione ferroviaria Saxa Rubra-Ponte Milvio-Ottaviano/metro A-piazza Risorgimento), 69 (largo Pugliese-piazzale Clodio), 70 (via Giolitti/Termini-piazzale Clodio), 89 (stazione Sant’Agnese metro B1-piazzale Clodio), 200 (stazione Prima Porta-piazza Mancini), 201 (Olgiata/via Antonio Conti-piazza Mancini), 226 (Grottarossa-piazza Mancini), 280 (piazzale dei Partigiani/stazione Ostiense-piazza Mancini), 301 (Grottarossa-Ponte Milvio-Lepanto/metro A), 446 (stazione Cornelia/metro A-piazza Mancini), 628 (piazza Cesare Baronio-Farnesina), 910 (stazione Termini-piazza Mancini) e 911 (ospedale San Filippo Neri-piazza Mancini).

Roma Mobilità suggerisce inoltre altre opzioni per chi volesse raggiungere lo stadio Olimpico per Roma Slavia Praga con i mezzi del trasporto pubblico:

  • Linee 61 (piazza Balsamo Crivelli-Villa Borghese/viale Washington/piazzale Flaminio/metro A), 160 (Montagnola-Villa Borghese/viale Washington/piazzale Flaminio) e 490 (stazione Tiburtina/metro B-Cornelia/metro A) che fermano a piazzale Flaminio/metro A. Da qui si può proseguire verso lo stadio con il 2.
  • Linea 495, collega la stazione Tiburtina con Valle Aurelia, ferma sia a piazza Flaminio che a piazzale Clodio.
  • Di notte, la zona tra piazzale Clodio e lo stadio Olimpico è raggiunta dalle linee N200 (stazione Prima Porta-piazza Mancini) e N201 (Olgiata-via Antonio Conti-piazza Venezia). La zona di viale Tiziano/viale De Coubertin/Villaggio Olimpico è servita dalle linee N3D e N3S in partenza da piazzale Ostiense-Piramide metro B.

Roma Slavia Praga, le Linee notturne

A disposizione di tifosi e turisti anche diverse linee notturne del trasporto pubblico a Roma. I mezzi Atac e RomaTPL saranno a disposizione anche giovedì 26 ottobre 2023 dopo la partita di Europa League:

  • 38 (stazione Termini-Porta di Roma), 44 (via Montalcini-via del Teatro Marcello), 61 (piazza Balsamo Crivelli-piazzale Flaminio/metro A), 86 (via Elias Canetti-via Pelagosa), 170 (stazione Termini-piazzale dell’Agricoltura), 246 (Cornelia metro A-Malagrotta), 301 (Grottarossa-Ponte Milvio-Lepanto/metro A), 314 (Casalone-largo Preneste), 404 (Rebibbia/metro B-San Giovanni in Argentella), 444 (via Francesco Paolo Bonifacio-Ponte Mammolo/metro B), 451 (Ponte Mammolo/metro B-Cinecittà/metro A), 664 (circolare con capolinea a largo Colli Albani metro A), 881 (via Avanzini-via Paola), 916 (via Andersen-piazza Venezia) e 980 (ospedale San Filippo Neri-via Pane).

Trasporto pubblico a Roma, metropolitana

Metro trasporti Roma, trasporto pubblico

Saranno attive giovedì in occasione di Roma Slavia Praga anche le linee della metropolitana a Roma, che concluderanno il servizio alle 23:30. Nel caso della Metro A il servizio treni si interromperà alle 21, sostituito da appositi bus navetta.

Per tutte le linee della metropolitana attivi dopo le 23:30 dei bus notturni:  nMA (per la metro A), nMB (per la B), nMB1 (per la B1) e nMC (per la Metro C).

Roma Slavia Praga in auto, blocco traffico e divieti

Come anticipato è previsto giovedì 26 ottobre un blocco traffico a Roma che interesserà la zona del Foro Italico. A rischio la circolazione delle auto nelle ore immediatamente prima della partita tra i padroni di casa e lo Slavia Praga, come quelle successive all’incontro.

La Polizia Locale potrà disporre dei blocchi auto temporanei a seconda delle esigenze, quindi non è consigliabile il transito nell’area prima delle ore 24. Roma Mobilità ricorda inoltre a chi volesse recarsi in auto allo stadio Olimpico che è ancora attivo il cantiere di piazza Pia:

La raccomandazione è quella di evitare di passare in zona San Pietro/Castel Sant’Angelo, utlizzando come alternativa in quest’area della città la direttrice via Leone XIII-circonvallazione Clodia.

Divieti di sosta e aree parcheggio per i tifosi

Come riferito da Roma Mobilità, interessate dai divieti di sosta in corrispondenza di Roma-Salisburgo di Europa League saranno soprattutto le aree poste nelle immediate vicinanze dello stadio Olimpico. A queste si aggiungeranno quelle all’altezza di Villa Borghese:

  • Piazzale delle Canestre;
  • viale Giorgio Washington, tra piazzale Flaminio e piazzale del Fiocco;
  • viale Fiorello La Guardia, tra piazza del Fiocco e piazzale delle Canestre;
  • via del Galoppatoio, dall’uscita del parcheggio sotterraneo all’incrocio con piazzale delle Canestre.

Introdotti anche dei divieti di sosta specificia tutela dei monumenti del centro storico“. Non sarà possibile sostare lungo via Cavour nel tratto tra via del Cardello e via Corrado Ricci. A disposizione esclusiva di chi è già in possesso del biglietto di ingresso alla partita verranno destinate alcune aree di parcheggio speciali. Le zone individuate sono seguenti:

  • Piazzale Clodio;
  • viale della XVII Olimpiade.