Run for inclusion

Run for inclusion, la corsa non competitiva che celebra l’inclusione il 23 e 24 settembre

La Run for inclusion 2023 si correrà a Milano sabato 23 e domenica 24 settembre per sostenere la diversità e la sostenibilità. L’evento, dopo la prima edizione che ha coinvolto oltre 5mila partecipanti, inizierà alle 13:30 con l’inaugurazione del Village uno spazio intorno all’Arco della pace che prevede stand informativi delle associazioni partecipanti, DJ set, talk, workshop e talk per approfondire le tematiche legate alla manifestazione. Lo start sarà alle 10 di domenica 24 settembre.

I corridori potranno fare donazioni alle onlus presenti e sul pettorale gara scrivere un loro messaggio dedicato alla diversità e all’ecologia per poi percorrere i 7,24 km del circuito ovvero sette giorni su sette, 24 ore su 24 impegnati nell’inclusione.

Lo sport non può né deve essere luogo di discriminazioni – ha commentato l’assessora allo Sport Martina Riva –. La Run for inclusion ricorda questo principio con entusiasmo e determinazione, attraverso i tanti appuntamenti in programma, dalla corsa ai dibattiti. Ringrazio gli organizzatori per aver affidato a una manifestazione sportiva, aperta davvero a tutti e a tutte, un messaggio così importante. Inclusione, diversità, sostenibilità e stili di vita attivi sono temi che meritano la nostra attenzione e il nostro impegno come istituzioni e come cittadini e cittadine.

Run for inclusion 2023, i partner

Alla corsa oltre all’atleta e running coach Najila Aqdeir, Ambassador di Run for inclusion, saranno presenti tante aziende partner e importanti associazioni no profit come:

  • AGPD Associazione genitori e persone con Sindrome di Down;
  • AISM Associazione italiana Sclerosi multipla;
  • Sport senza frontiere;
  • Pane quotidiano;
  • Fondazione Libellula;
  • Auser Milano;
  • Still I rise;
  • Rondine cittadella della pace;
  • UICI (Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, sezione di Milano).

Organizzare un appuntamento come la Run for inclusion rappresenta per noi motivo di grande orgoglio, ma allo stesso tempo sentiamo una grande responsabilità perché l’evento nasce con lo scopo di sensibilizzare quante più persone possibili a valori fondamentali per il futuro – afferma Nicola Corricelli, Chief Culture officer di Uniting group –. Inclusion, diversity, sostenibilità sono già oggi dei pilastri su cui fondare la crescita sociale e culturale del nostro Paese, ma lo devono diventare sempre di più. In tal senso siamo tutti chiamati a fare la nostra parte e, per questo motivo, la run è stata ideata, progettata e verrà gestita in modo totalmente sostenibile.

Quest’anno sarà inoltre possibile iscriversi come Running crew, una modalità di partecipazione per aziende e associazioni, pensata per creare un’esperienza di team building dai risvolti sociali. Sarà RDS 100% grandi successi la radio ufficiale mentre Sky e il Gruppo Hearst Italia saranno presenti in veste di partner.

ATM, technical partner, ha brandizzato un tram per promuovere l’iniziativa e promosso una campagna di comunicazione con spot e affissioni nelle stazioni metro e alle pensiline dei mezzi di superficie. Numerosi anche i brand coinvolti: Gruppo Autotorino – BYD Auto, Buscofen Premestruale, Carrefour Italia, Crédit Agricole Italia, Fileni alimentare S.p.A.; partner tecnici, Altromercato, Bonomelli, Kellogg’s, Consorzio italiano tutela Mortadella Bologna, Pringles, Sportlab Milano, Acqua Vitasnella, Comehome e Why run Milano.

Un evento a basso impatto

La gara è un evento gestito in modo sostenibile secondo gli standard ISO20121, certificazione conseguita da Uniting group nel 2021, a conferma dell’attenzione del gruppo alle tematiche e ai valori ESG. Tutti gli aspetti del progetto, dalla riduzione dell’impatto ambientale al coinvolgimento di partner e associazioni in linea con la sua mission, sono curati per garantire il pieno rispetto degli standard.