Salone della CSR

Salone della Csr e dell’innovazione sociale, dal 4 al 6 ottobre a Milano

Manca pochissimo all’inizio del Salone della CSR e dell’innovazione sociale 2023 che si terrà a Milano 4 al 6 ottobre per parlare di sostenibilità fra studi di caso e approfondimenti. Decine gli eventi e più di 450 i relatori che parteciperanno a questo undicesimo appuntamento dal titolo “Abitare il cambiamento”.

Massimiliano Pontillo, Presidente Pentapolis Group e Direttore Responsabile di Eco in città, media supporter dell’evento, coordinerà venerdì 6 i panel “Digitalizzazione e innovazione per città sempre più smart” (dalle 9:30 alle 11) e “Società Benefit: uno scenario in evoluzione” (dalle 14 alle 16).

Promotori dell’iniziativa l’Università Bocconi, sede dell’evento, Sustainability Makers, Unioncamere, Global Compact Network Italia, ASviS, Fondazione Sodalitas, Koinètica.

Salone della Csr e dell’innovazione sociale, le novità

Durante l’evento, in cui si parlerà di energia, finanza, comunicazione, digitalizzazione, mobilità, verrà presentata la ricerca Ipsos sulla propensione delle persone al cambiamento per un futuro sostenibile: il 46% degli italiani è disposto modificare il proprio lifestyle per diminuire l’impatto ambientale (campione di mille intervistati). Piccole azioni che rendono protagonisti come l’attenzione per i consumi energetici o un’alimentazione plant based, meno plastica monouso e acquisti orientati verso il green.

Gli italiani sanno che, in taluni casi, la transizione ecologica può avere un costo ma sarebbero disposti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 perfino ad una maggiore pressione fiscale partendo sempre da comportamenti virtuosi e quotidiani come la corretta differenziata (l’89% degli intervistati la ritiene necessaria) o il risparmio dell’acqua (87%). Il 60% acquista prodotti biologici, con una differenza tra chi lo fa abitualmente (19%) e chi lo fa in misura maggiore (41%). Spendono nel commercio equo e solidale il 56% degli italiani (17% di consumatori abituali e 39% che diversifica di più).

Il Salone per i giovani

Il 6 sfida finale tra i vincitori della prima edizione di Hackathon for Impact, che ha coinvolto i giovani nei tre contest di Udine, Napoli e Bologna durante il Giro d’Italia della Csr per l’ideazione di soluzioni innovative di economia circolare mentre sarà affidata alle ragazze e ai ragazzi di Csrnatives la progettazione e l’organizzazione di tre eventi all’interno del Salone dedicati al lavoro, alla crisi climatica e all’economia di prossimità.

Nuova edizione di “Meet the Csr Leaders”, progetto di orientamento con Amapola per permettere ai più giovani di incontrare esperti del settore e indirizzare il proprio percorso professionale in ambito sostenibile. Fra le altre iniziative il lancio del format “Ping Pong” con incontri di confronto tra diverse organizzazioni e il supporto al progetto Plastic Pull di Piantando, rete per lo smaltimento dei rifiuti.

Dal 4 al 6 i partecipanti potranno misurare il proprio impatto attraverso la Carbon Footprint Station per scoprire la propria impronta di carbonio e ricevere una “climate therapy” personalizzata con suggerimenti per azioni virtuose. Inoltre, è possibile partecipare alla Challenge sull’app AWorld per realizzare 100mila azioni positive entro il 31 ottobre.