Dal 2013 Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale è l’appuntamento più atteso da chi crede nella sostenibilità. Riconosciuto come il principale evento in Italia dedicato a questi temi, negli anni il Salone ha contribuito alla diffusione della cultura della sostenibilità, offerto occasioni di aggiornamento, facilitato il networking tra i diversi attori sociali.
L’edizione 2020 con 205 organizzazioni “protagoniste”, oltre 300 relatori, 80 eventi e migliaia di persone collegate in streaming sarà come sempre un’occasione per attivare energie positive e condividere nuove idee. Ma soprattutto per capire come cambia il mercato in un momento di vera “metamorfosi”.
Alcuni personaggi del mondo della cultura, dell’economia, della scienza e delle istituzioni saranno presenti virtualmente al Salone. Nei loro interventi rifletteranno su argomenti che vanno dalla crisi climatica agli indicatori di benessere, dalla coesione sociale alla biodiversità. Per analizzare il presente e immaginare un futuro sempre più sostenibile.
Gli interventi andranno in onda durante la diretta del 29 e il 30 settembre.
Per seguirli online, come per tutti gli eventi di quest’anno, è necessario registrarsi alla piattaforma digitale dedicata e accedere a partire dalle ore 9 del 29 settembre.
Le immagini che fanno da sfondo ai video sono state realizzate da tre giovani illustratrici: Sofia Sita, Chiara Spinelli e Carol Rollo.
Leggi il programma
Martedì 29 settembre
Ore 9.45 – 10 | Canale Fuori Percorso
Luca Mercalli – Cambiamenti climatici: fare bene, fare presto
Ore 11.00 – 11.15 | Canale Fuori Percorso
Enrico Giovannini – Educazione e formazione per un nuovo paradigma
Ore 13.45 – 14 | Canale Dipendenti
Antonio Calabrò – Cultura d’impresa tra impegno e condivisione
Ore 15.30 – 15.45 | Canale Clienti
Leonardo Becchetti – Quando il consumatore ha un ruolo attivo
Ore 15.45 – 16 | Canale Clienti
Nando Pagnoncelli – La sostenibilità è immune dal Covid
Ore 17.30 – 17.45 | Canale Fuori Percorso
Filomena Maggino – Benessere Italia: nuovi indicatori per un futuro più sostenibile
Ore 17.45 – 18.00 | Canale Fuori Percorso
Mario Calderini – La forza trasformativa intenzionale, misurabile, addizionale
Mercoledì 30 settembre
Ore 9.30 – 9.45 | Canale Fuori Percorso
Mariasole Bianco – L’oceano, una risorsa straordinaria
Ore 9.45 – 10 | Canale Fuori Percorso
Stefano Zamagni – Far capire, far sentire: l’importanza del coinvolgimento
Ore 10.45 – 11 | Canale Fornitori
Toni Muzi Falconi – Sussidiarietà e territorio, il ruolo del tessitore sociale
Ore 13.30 – 13.45 | Canale Fornitori
Chiara Mio – Comunicazione e trasparenza per organizzazioni sostenibili
Ore 13.45 – 14 | Canale Fornitori
Marco Frey – Verso la transizione sostenibile
Ore 14.30 – 14.45 | Canale Investitori
Isabella Pratesi – Ascoltare la natura, tutelare la biodiversità
Ore 14:45 – 15 | Canale Investitori
Mauro Del Barba – For Benefit, un nuovo modello d’impresa
Facebook Twitter LinkedIn Instagram YouTube
Qui per registrarsi: https://salonecsr2020.it/registration