Si è da poco conclusa a Milano, con grandissimo successo, l’undicesima edizione del Salone della CSR e dell’innovazione sociale 2023 dal titolo “Abitare il cambiamento”. L’evento dedicato alla sostenibilità ha visto la presenza di 4.600 visitatori, si è avvalso di 9.000 collegamenti streaming e più di 500 relatori hanno portato la loro esperienza nei 115 eventi previsti.
Si è parlato di problemi e sfide ma sono state anche proposte soluzioni e condivise esperienze. Tre straordinarie giornate di lavori
Salone della CSR, la prossima edizione
Necessario conservare l’idea che un futuro migliore è possibile e che tutti possiamo anzi dobbiamo collaborare per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda2030.
Hanno reso possibile l’appuntamento milanese l’Università Bocconi, sede dell’evento, Sustainability Makers, Unioncamere, Global Compact Network Italia, ASviS, Fondazione Sodalitas, Eco in città che ha fornito il suo contributo come media supporter dell’evento, Koinètica.
Appuntamento nel 2024 con la nuova edizione del Salone, intanto si possono rivedere alcuni talk sul canale YouTube.
I vincitori del Premio Impatto!
Nell’ultimo Salone sono stati annunciati i vincitori della seconda edizione del Premio Impatto. Nella categoria Profit premiati Treedom, Poste Italiane e Banca Etica, con una menzione speciale per Jointly. Per quanto la categoria Terzo Settore hanno vinto la Fondazione Edoardo Garrone, la Fondazione Ant e JA Italia con una menzione speciale per AIL Bologna OdV. Rilegno e Etifor hanno fornito i premi.