Sana 2023

SANA 2023, le aree dedicate all’alimentazione alternativa, alla colazione e agli aperitivi

Nella trentacinquesima edizione del SANA 2023 – Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, a Bologna dal 7 al 10 settembre, saranno quattro le aree di approfondimento dedicate all’alimentazione veg, alle intolleranze, agli aperitivi e alle colazioni più salutari e gustose. Tantissime le aziende presento tra cui L’Erbolario (società benefit), Conapi, Alce Nero, Probios (società benefit), Cortilia (società benefit), Girolomoni, AssoBio.

Attesa novità i vini dealcolati, la cui domanda potrebbe sviluppare un interessante mercato in futuro, soprattutto nei paesi di religione musulmana, dove visto il divieto di consumare alcol non esiste una cultura vinicola. Sabato 9 settembre si approfondirà l’argomento con la UIV – Unione Italiana Vini.

SANA 2023, le aree dedicate ai veg e agli intolleranti

Allestita la Veg Area, in collaborazione con V Label Italia, dove si capirà meglio cosa significa essere vegetariani, vegani, crudisti e comunque come seguire un’alimentazione che sia rispettosa del pianeta e di chi ci abita. Rinunciare alla carne non è una moda ma un approccio al cibo ormai consolidato e sempre più diffuso, i numeri parlano chiaramente, una crescita costante verificabile anche con l’apertura di ristoranti cruelty-free o con la possibilità di trovare nei menu dei locali proposte per coloro che hanno scelto una dieta plant based.

Da non perdere la Free From Area, focus-novità del Salone del biologico 2023, pensata con la collaborazione della World Gluten Free Chef Academy e del maestro pasticcere Francesco Favorito. Si parlerà di intolleranze, di allergie e di un’alimentazione corretta che non infiammi l’intestino, ormai definito il nostro secondo cervello. I dati dicono che alla fine di quest’anno le cifre spese per alimenti senza glutine saranno da capogiro, 81 milioni di dollari, con una crescita del 13,25%. Si alterneranno sessioni di formazione e cooking demo con attenzione su pane e dolci.

Colazione e aperitivo, due riti sempre più apprezzati

Confermate le Aree Breakfast e Aperitivo con le versione bio e naturale di prodotti tipici di queste fasce orarie. In Italia la colazione, per chi non fugge al lavoro dopo il solo caffè, è basata su cereali, frutta, prodotti da forno, miele, confetture e marmellate, yogurt e le consuete bevande. A SANA 2023 tante le aziende che proporranno le loro novità per arricchire le tavole, non annoiare il consumatore e soprattutto andare incontro a esigenze alimentari particolari. Ma anche incontri formativi, sessioni scientifiche e cooking show.
Le dimostrazioni pratiche saranno gestite dalla chef Sara Giulia Tommasi di In Cucina con Sara Academy, che preparerà “La Colazione Dolce” e “La Colazione Salata”, e dal noto bio barman Marco Dalboni, Barman & Natura, docente formatore ECO BIO Confesercenti, che si concentrerà sulle “Fermentazioni quotidiane per la colazione con yogurt, kefir, tibicos, kombucha” e su “Estratti, frullati verdi e smoothies: le verdure a colazione”.

Dopo l’interesse dello scorso anno sull’argomento aperitivi versione aggiornata dell’evento Mixology organic aperitivo, con degustazioni e iniziative specifiche per operatori nazionali e internazionali e con il contributo di Slow Wine. Tra le news il progetto Drink Factory, con Federico Mastellari, che approfondirà questo rito basandosi su tre tipologie di prodotto: infusi e tè, cioccolato e vino in miscelazione ed enfatizzando tre temi: “Mixology senza alcol: l’arte dei cocktail analcolici”.