Terna

Sardegna, Terna conclude il monitoraggio aereo della rete elettrica

Gli elicotteri della flotta Terna hanno terminato le attività di monitoraggio della rete elettrica in Sardegna. L’ispezione ha riguardato 3100 km di linee aeree in più province, 340 km solo nell’area di Cagliari, per un totale di 169 elettrodotti a 60, 130, 220 e 380 kV.

La società, guidata da Giuseppina Di Foggia, ha fra i suoi asset prioritari la manutenzione e il monitoraggio continuo della rete, un’attività da circa 50 milioni di euro ogni anno. Entro il prossimo dicembre Terna avrà sorvolato e ispezionato, con tecnologia infrarosso, circa 70.000 Km di elettrodotti in alta tensione, effettuando un’analisi completa.

Dalla Sardegna al resto della penisola

Le ispezioni hanno come fine la rilevazione di anomalie su conduttori e sostegni, che una volta risolte garantiranno la piena efficienza del servizio; le analisi in volo consentono di coprire 240 km di linee in una sola giornata contro i 15 km delle ispezioni a terra che restano indispensabili per l’individuazione di eventuali irregolarità non visibili dal cielo.

Terna può contare su sette elicotteri con nomi di esemplari dell’avifauna italiana come il Gheppio, l’Assiolo, il Cuculo, la Ghiandaia, la Cicogna, il Nibbio e il Falco. Ogni mezzo è dotato di una tecnologia all’avanguardia, comprese 4 nuove telecamere, il tutto gestito direttamente dal personale a bordo, consentendo la visualizzazione in tempo reale dei dati.

Dopo la fase di monitoraggio i dati raccolti sono verificati da un sistema informativo di tipo DSS – Decision Support System che fornisce un autorevole aiuto sulla corretta funzionalità degli impianti proponendo azioni di monitoraggio, manutenzione e sostituzione asset con tempistiche di intervento che seguono una policy predefinita.

Come si formano i piloti della flotta Terna

Per volare sugli elicotteri aziendali, raccogliere dati e gestire tutta la strumentazione il personale segue un periodo di addestramento nel polo formativo della Società situato presso la sede della Marcigliana, a Roma.

Al termine si rilascia la qualifica di “Specialista di ispezione eliportata”, rinnovata ogni anno dopo un corso di aggiornamento. Oggi fanno parte del team tecnico dedicato alle ispezioni 33 professionisti, uno per ogni Unità Impianti aziendale, età media 38 anni.