Scienza Insieme NET 2021: il premio Nobel Michel Mayor a Roma

Scienza Insieme NET 2021: il premio Nobel Michel Mayor a Roma

Il premio Nobel per la fisica Michel Mayor sarà a Roma l’8 e il 9 settembre per una due giorni dedicata all’approfondimento dei temi sugli esopianeti e sulla vita extraterrestre. Questi eventi fanno parte del Progetto Scienza NET, dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e Sapienza Università di Roma.

Michel Mayor, premio Nobel per la Fisica nel 2019, nel 1995 ha annunciato la scoperta del primo esopianeta in orbita attorno a una stella di tipo solare insieme al collega Didier Queloz: il pianeta 51 Pegasi b. Una vera e propria rivoluzione ancora in corso: in questi 26 anni sono stati osservati oltre 5000 esopianeti nella Via Lattea.

Il programma

Gli appuntamenti sono aperti a tutti – previa prenotazione e green pass, e disponibili in streaming – e inizieranno con la Lectio Magistralis “Altri mondi nell’Universo? La ricerca di pianeti simili alla nostra Terra e … della vita!“, alle ore 16:00 dell’8 settembre presso l’Aula magna del Rettorato della Sapienza con la Rettrice di Sapienza, Prof.ssa Antonella Polimeni, con i saluti del Presidente INAF, Prof. Marco Tavani, Il Presidente dell’ISPRA Stefano Laporta e la Rettrice di Uninettuno Prof.ssa Maria Amata Garito.

Il giorno dopo ci sarà la Tavola Rotonda “La Terra non è più sola. E noi? La scoperta degli esopianeti e la ricerca di vita extraterrestre” con Michel Mayor, Raffaele Saladino, Chimico (Università della Tuscia di Viterbo), Daniela Billi, Biologa (Università di Tor Vergata), Giusi Micela, Astrofisica (INAF); Enzo Pascale, Astrofisico (Sapienza Università di Roma), Angela Landolfi, Biogeochimica Marina (CNR-ISMAR).

“La cultura scientifica è importante perché rende il cittadino consapevole di se stesso e di ciò che lo circonda – ha detto ha detto Claudia Ceccarelli, coordinatrice del Progetto NET- Science Together – Ci rende in grado di rivolgere lo sguardo agli altri e al mondo con apertura mentale e spirito critico. In un certo senso ‘la scienza ci rende liberi’, perché affina la nostra capacità di osservare la realtà, ci spinge a porci delle domande, e a porre la nostra attenzione su questioni importanti che riguardano tutti. La scienza stimola ad essere curiosi”.