Sciopero dei trasporti il 25 febbraio: le fasce garantite a Roma, Milano, Napoli e Torino

Sciopero dei trasporti il 25 febbraio: le fasce garantite a Roma, Milano, Napoli e Torino

Venerdì 25 febbraio 2022 ci sarà uno sciopero dei trasporti a livello nazionale indetto dalle segreterie nazionali Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa, Cisal, Ugl, che hanno dichiarato lo “stato di agitazione sindacale unitario”. In questa occasione viene chiesto il rinnovo del contratto nazionale di lavoro e il miglioramento delle condizioni lavorative normative e salariali.

In questa giornata ci saranno quindi interruzioni dei servizi di metro, autobus, tram e treni, ma andiamo a scoprire nel dettaglio cosa accadrà nelle principali città: Milano, Roma, Napoli e Torino.

Sciopero dei trasporti il 25 febbraio: cosa succede a Roma

Atac ha annuncio che lo sciopero sarà in programma dalle 08:30 alle 17:00 e dalle 20:00 al termine del servizio: possibili disagi per autobus, tram, linee metropolitane e ferrovie Roma-Lido, Termini-Centocelle e Roma-Nord. A rischio anche la regolare circolazione sulle linee periferiche della Roma Tpl e i bus regionali della Cotral.

Invece nella notte tra giovedì 24 e venerdì 25 febbraio non sarà garantito il servizio delle linee bus notturne, mentre ci sarà regolarmente il servizio delle linee diurne che hanno corse programmate oltre la mezzanotte e le corse notturne delle linee bus:

  • 38,
  • 44,
  • 61,
  • 86,
  • 170,
  • 246,
  • 301,
  • 314,
  • 404,
  • 444,
  • 451,
  • 664,
  • 881,
  • 916,
  • 980.

Sciopero dei trasporti il 25 febbraio: cosa succede a Milano

Atm ha annunciato che metro, bus e tram saranno in sciopero nelle fasce orarie dalle 08:45 alle 15:00 e dalle 18:00 a fine servizio. Anche Trenord ha annunciato possibili disagi: per i treni saranno garantite le fasce orarie dalle 06:00 e le 09:00 e dalle 18:00 alle 21:00. Le linee interessate dallo sciopero saranno le seguenti:

  • Milano Centrale/Milano Porta Garibaldi – Malpensa;
  • Milano Cadorna – Malpensa; Brescia – Iseo – Edolo;
  • Milano – Saronno – Como;
  • Milano – Seveso – Canzo/Asso;
  • Milano – Saronno-Novara N.;
  • Milano – Saronno – Varese – Laveno Nord;
  • S50 Malpensa – Bellinzona.

Sciopero dei trasporti il 25 febbraio: cosa succede a Napoli

Anm annuncia lo sciopero di linee metropolitane, autobus, funiculari per 24 ore: nel dettaglio la sigla Usb sciopererà per 8 ore, mentre la sigla Faisa Confail manifesterà per 4 ore. Saranno garantiti tram, bus e filobus dalle 05:30 alle 08:30 e dalle 17:00 alle 20:00. Le ultime corse dei mezzi  di trasporto saranno 30 minuti prima dell’inizio dello sciopero e riprenderanno circa 30 minuti dopo la fine dello sciopero.

Sciopero dei trasporti il 25 febbraio: cosa succede a Torino

Gtt ha confermato che il servizio urbano, suburbano ed il trasporto metropolitano sarà garantito nelle seguenti fasce orarie: dalle 06:00 alle 09:00 e dalle 12:00 alle 15:00. Il servizio extraurbano e ferroviario invece garantisce il servizio alle 08:00 e dalle 14:30 alle 17:30. Tra le 15:00 e le 18:00 potrebbero non esserci le corse della linea bus SF2 tra Venaria e Torino e viceversa.