Bus ibridi mezzi Roma Atac trasporti

Sciopero mezzi Roma 9 ottobre, orari e alternative sostenibili

Sciopero dei mezzi a Roma 9 ottobre 2023. L’agitazione sindacale rinviata il 29 settembre è in programma per lunedì, con il coinvolgimento dei servizi Atac e RomaTpl. Possibili ritardi e disagi lungo l’intera rete capitolina. Non sembrano previsti in questo caso nuovi interventi da parte del Ministero dei Trasporti , la cui ordinanza aveva imposto il differimento dello stop.

Lo sciopero trasporti Roma di lunedì 9 ottobre è indetto, come in occasione della mancata agitazione del 29 settembre, dal sindacato Usb. Queste le motivazioni fornite dai sindacati:

  • La cancellazione degli aumenti delle tariffe dei servizi ed energia, congelamento e calmiere dei prezzi dei beni primari e dei combustibili;
  • blocco delle spese militari e dell’invio di armi in Ucraina, nonché investimenti economici per tutti i servizi pubblici essenziali;
  • superamento dei penalizzanti salari d’ingresso garantendo l’applicazione contrattuale di primo e secondo livello ai neo assunti;
  • la necessità di modificare l’ossessionante e vizioso criterio che, inneggiando al risparmio, vede bruciare fior di soldi pubblici attraverso appalti e subappalti ad aziende che offrono servizi di scarsa qualità e lavoro sottopagato, garantendo a esse profumati profitti;
  • la sicurezza dei lavoratori e del servizio, introduzione del reato di omicidio sul lavoro;
  • il salario minimo legge a 10 euro l’ora contro la pratica dei contratti atipici e precariato;
  • il libero esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali;
  • una legge sulla rappresentanza che superi il monopolio costruito sulle complicità tra le 00. SS. e le associazioni datoriali di categoria.

Sciopero mezzi Roma, durata e fasce di garanzia

Lo sciopero mezzi a Roma del 9 ottobre interesserà l’intera giornata. In virtù dello stop di 24 ore sono previste le seguenti fasce di garanzia a tutela dei viaggiatori:

  • Dall’inizio del turno di servizio alle 8:30;
  • Dalle 17 alle 20.

Durante l’agitazione sindacale saranno a rischio i servizi relativi ai mezzi pubblici di Roma indicati qui di seguito:

  • Autobus;
  • Tram;
  • Metropolitana (linee A, B, B1 e C);
  • Ferrovie locali (Metromare; Roma-Nord; Termini-Giardinetti).

Sciopero mezzi Roma orari

Metro A trasporti Roma, trasporto pubblico

Lo sciopero mezzi a Roma di lunedì 9 ottobre si caratterizzerà per i possibili disagi anche a carico dei trasporti pubblici notturni. Oltre alla metropolitana e alle altre linee diurne diversi altri trasporti pubblici potranno risultare a rischio. Non soltanto nella giornata del 9, ma anche nella notte tra l’8 e il 9 e in quella tra il 9 e il 10:

Notte tra l’8 e il 9 ottobre 2023

  • Atac e RomaTpl non garantiranno il servizio delle linee bus notturne (linee la cui denominazione inizia per “n”);
  • Risulta garantito secondo Atac il servizio delle linee diurne che hanno corse programmate oltre le ore 24 e le corse notturne delle linee 38-44-61-86-170-246-301-451-664-881-916-980.

Sciopero mezzi Roma lunedì 9 ottobre

Lo sciopero dei trasporti a Roma di lunedì 9 vedrà garantite unicamente le corse effettuate durante le fasce di garanzia (fino alle 8:30 e dalle 17 alle 20). Nei restanti orari i mezzi potrebbero non circolare regolarmente:

  • Attive le fasce di garanzia tra inizio turno e le 8:30 e tra le 17 e le 20;
  • Non garantito il servizio nelle restanti fasce orarie (dalle 8:31 alle 16:59 e dalle 20.01 al termine del servizio diurno);
  • Non garantite le corse delle linee Metro A, B, B1 e C previste dopo le 24;
  • Allo stesso modo Atac non garantisce le linee diurne che hanno corse programmate oltre le 24 e le corse notturne delle linee 38-44-61-86-170-246-301-451-664-881-916-980.

Sciopero dei mezzi Roma, notte tra il 9 e il 10

Atac Roma ha fornito le seguenti indicazioni per quanto riguarda lo sciopero dei mezzi pubblici nella notte tra lunedì 9 e martedì 10 ottobre:

  • Viene garantita la circolazione delle linee bus notturne identificate con la lettera “n”;
  • Non garantite le corse diurne il cui servizio terminerà oltre le 24;
  • Non garantite le corse della metropolitana (linee A, B, B1 e C);
  • Atac non garantisce le linee diurne con corse notturne (38-44-61-86-170-246-301-451-664-881-916-980) e quelle delle linee 314-404-444 gestite dalla società RomaTpl.

Alternative sostenibili al trasporto pubblico

Lo sciopero mezzi a Roma di lunedì 9 ottobre può rappresentare l’occasione di scoprire alcune alternative sostenibili al trasporto pubblico. In particolare sono presenti sul territorio della Capitale diversi servizi di noleggio relativi alla mobilità elettrica, a due o quattro ruote.

Per quanto riguarda il bike sharing sono attivi nella Capitale i servizi della Lime, della Bird e della Helbiz, con le due ruote elettriche pronte all’uso. Allo stesso modo sarà possibile noleggiare anche i monopattini elettrici dei servizi Bird, Lime e Dott. Lato car sharing a Roma sono attivi i servizi di Enjoy, Leasys e ShareNow.