Si conferma difficile questo inizio 2023 per i pendolari milanesi con lo sciopero dei trasporti a Milano del 31 marzo. Venerdì a incrociare le braccia per 24 ore saranno i lavoratori Atm, come reso noto dalla stessa azienda per la mobilità meneghina.
Data la durata dello sciopero trasporti previsto a Milano, Atm ha disposto due fasce di garanzia a tutela dei viaggiatori. La prima è prevista dall’inizio del servizio fino alle 8:45, mentre la seconda si svolgerà tra le 15 e le 18.
Sciopero trasporti Milano 31 marzo, orari e mezzi
Lo sciopero dei mezzi previsto per venerdì 31 marzo 2023 a Milano coinvolgerà bus, metro e gli altri trasporti gestiti dal personale Atm. Due le fasi dell’agitazione sindacale, indetta dalla AL COBAS:
- Dalle 8:45 alle 15;
- Dalle 18 al termine del servizio.
Le motivazioni
Alla base dello sciopero proclamato dalla AL COBAS figurano, come riportato sul sito Atm, le seguenti motivazioni:
- Contro la liberalizzazione, privatizzazione e gare d’appalto dei servizi attualmente gestiti dal Gruppo ATM e per la reinternalizzazione dei servizi di TPL in appalto e/o subappalto;
- Contro il progetto “Milano Next”, per la trasformazione di ATM S.p.A. in Azienda Speciale del Comune di Milano e il conseguente affidamento diretto in house dei servizi, nonché per la loro gratuità; per la riattivazione del distanziamento tra conducenti e utenti con inibizione della porta anteriore per la salita e la discesa dei passeggeri;
- Per la pulizia, igienizzazione e sanificazione delle vetture e degli ambienti;
- Per la tutela della sicurezza dei lavoratori più esposti ad atti aggressivi, anche con sistemi di protezione passivi;
- A sostegno della fruizione delle ferie per il personale viaggiante, piani aziendali d’assunzione e trasformazione dei contratti a tempo parziale;
- Per l’aumento di €150 netti per tutti i lavoratori, a recupero degli insufficienti aumenti dei contratti nazionali;
- Per ulteriori tematiche di carattere aziendale attinenti, tra l’altro a indennità ferie, turni particolari e vestiario.
Alternative al trasporto pubblico
Anche durante lo sciopero dei trasporti a Milano del 31 marzo sarà possibile muoversi utilizzando dei mezzi inclusi tra quelli della mobilità sostenibile. A cominciare dalle biciclette elettriche, disponibili anche a noleggio con i servizi BikeMi (gestito dal Comune di Milano), RideMovi e Lime. Spazio anche ai monopattini elettrici, come a diversi servizi di car sharing (Enjoy, E-Vai, Leasys, ShareNow).