In arrivo un altro sciopero dei trasporti a livello nazionale, che coinvolgerà anche Milano, nella giornata di venerdì 2 dicembre 2022 e che comporterà disagi al traffico e in particolare a chi si deve spostare con i bus, tram e filobus.
L’azienda dei trasporti Atm ha già comunicato in via ufficiale la fascia oraria nella quale potrebbero non essere garantite le corse dei mezzi. Vediamo allora quali sono le sigle sindacali che hanno aderito allo sciopero di venerdì, gli orari a rischio e linee che subiranno delle modifiche.
Sciopero trasporti Milano: i mezzi non garantiti, gli orari
Allo sciopero nazionale di venerdì prossimo di tutti i settori pubblici e privati, hanno aderito i sindacati Al Cobas, Cub trasporti e Usb. Lo sciopero è previsto dalle 21 del 1° dicembre alle 21 del giorno successivo. Sul sito ufficiale Atm ha comunicato che bus, tram e filobus non saranno garantiti dalle 8.45 alle 15 e dopo le 18.
Non dovrebbero esserci invece problemi sulle linee della metropolitana che funzionerà regolarmente. Sarà invece coinvolta nello sciopero la funicolare Como-Brunate che potrebbe fermarsi tra le 8.30 e le 16.30 e dalle 19.30 alla fine del servizio.
Per quanto riguarda il servizio ferroviario di Trenord, questo potrebbe subire delle modifiche che sarà comunque garantito nelle consuete fasce dalle 6 e alle 9 e tra le 18 e le 21. Si precisa inoltre che nella giornata di giovedì 1° dicembre, arriveranno a termine corsa i treni con orario di partenza antecedente le 21 e orario di arrivo previsto entro le 22.
Sciopero 2 dicembre, i disagi all’aeroporto di Milano
L’agitazione di venerdì nel settore dei trasporti potrebbe coinvolgere anche i treni che collegano l’aeroporto Malpensa con il centro di Milano. Il servizio aeroportuale MalpensaExpress metterà a disposizione degli autobus sostitutivi “no-stop”, senza fermate intermedie, tra Milano Cadorna e Malpensa aeroporto e tra Stabio e Malpensa aeroporto.
Segnaliamo che da Milano Cadorna gli autobus partiranno da via Paleocapa 1. Tutti gli aggiornamenti in tempo reale sono disponibili sul sito Trenord.
Alternative sostenibili in caso di sciopero dei trasporti
Lo sciopero dei trasporti del 2 dicembre 2022 non deve allarmare chi è abituato a muoversi con i mezzi pubblici. Evitare di prendere l’auto privata a Milano è possibile, poiché esistono diverse alternative sostenibili da prendere in considerazione. Biciclette e monopattini elettrici sono sempre più utilizzati dai cittadini e restano la soluzione più veloce per muoversi senza aumentare il proprio impatto sull’ambiente.
Nel caso dello sciopero dei trasporti di venerdì, un’ottima alternativa è il servizio di car sharing che il Comune di Milano mette a disposizione con quattro operatori con veicoli elettrici all’interno della flotta: Enjoy, E-Vai, Leasys e ShareNow.