Dopo la protesta dello scorso 11 novembre, è previsto un ulteriore sciopero trasporti a Roma per venerdì 2 dicembre 2022. USB, Cobas, Cub trasporti, Sgb, Alcobas, OrSA hanno confermato che incroceranno le braccia per l’intera giornata, con le dovute fasce di garanzia.
Disagi non solo per chi deve utilizzare autobus, metro e tram, ma anche per i treni, visto che il personale di Ferrovie dello Stato protesterà dalle 21 di giovedì 1 alla stessa ora di venerdì 2 dicembre.
Sciopero trasporti a Roma: orari e informazioni
Lo sciopero trasporti del 2 dicembre riguarda la rete Atac (autobus, tram, metro e ferrovia Termini-Centocelle), le linee bus della Roma Tpl e la rete Cotral (bus extraurbani e ferrovie Roma-Nord e Metromare). Durerà tutto il giorno, per la precisione dalle ore 8:30 alle 17 e dalle 20 fino a fine servizio.
Inoltre nella notte tra giovedì e venerdì sarà a rischio il servizio delle linee bus “N”, mentre saranno regolari le linee di bus diurne che fanno corse anche dopo mezzanotte. Nella notte tra venerdì e sabato, invece, succederà l’esatto contrario, ossia le linee bus “N” saranno regolari, mentre sarà a rischio il servizio dei collegamenti che effettuano corse anche dopo mezzanotte, quindi: 38, 44, 61, 86, 170, 246, 301, 314, 404, 444, 451, 664, 881, 916 e 980.
Durante lo sciopero nelle stazioni della rete metroferroviaria che resteranno eventualmente aperte, non sarà garantito il servizio di scale mobili, ascensori e montascale. Sempre nelle stesse ore potrebbero rimanere chiuse le biglietterie, mentre i parcheggi di interscambio resteranno aperti. Il servizio delle biglietterie online non subirà mutamenti.
Come muoversi a Roma: le alternative green
Lo sciopero trasporti sarà in tutta Italia e come accaduto anche per le altre grandi città come Milano, Firenze, Napoli e Bologna, vi consigliamo di spostarvi in città con mezzi di trasporto alternativi.
Car Sharing Roma Capitale, Enjoy di ENI, Share Now sono i servizi di car sharing a disposizione, tuttavia visto il blocco totale dei mezzi pubblici, per evitare il traffico che inevitabilmente si creerà, è meglio utilizzare servizi di bike sharing e monopattini elettrici in condivisione.
Ricordiamo che proprio dal 1° dicembre tornano anche i Buoni Viaggio Roma, da usare per avere uno sconto sugli spostamenti con i taxi e con gli NCC.