Sarà una settimana difficile per i torinesi sul fronte della mobilità sostenibile, con lo sciopero trasporti a Torino di venerdì 23 giugno che seguirà il precedente del 21 giugno. A rischio saranno in questo caso i servizi bus Urbano, Suburbano ed Extraurbano, oltre a quello delle linee ferroviarie locali, al centro di un’agitazione sindacale indetta dalla O.S. USB – Lavoro Privato.
Lo sciopero trasporti a Torino del 23 giugno 2023 riguarderà unicamente bus GTT e ferrovie, escludendo come previsto il servizio della metropolitana. A comunicarlo è il Gruppo Torinese Trasporti, che sottolinea inoltre come l’agitazione sindacale avrà una durata prevista di 24 ore.
Sciopero trasporti Torino 23 giugno, mezzi e orari
L’azienda per il trasporto pubblico di Torino ha comunicato quelli che sono i mezzi coinvolti dallo sciopero del 23 giugno e i relativi orari. Nello specifico sono state comunicate le fasce di garanzia a tutela dei viaggiatori, durante le quali il servizio trasporti verrà comunque garantito:
- Servizio Urbano-Suburbano e Centri di servizi al cliente – Garantito dalle ore 6 alle ore 9 e dalle ore 12 alle ore 15;
- Servizio Extraurbano e Servizio Bus Sostitutivo Ferrovia sfmA – Torino-Aeroporto-Ceres – da inizio servizio alle ore 8 e dalle ore 14:30 alle ore 17:30;
- Servizio Ferroviario sfm1 – Rivarolo-Chieri – dalle ore 6 alle ore 9 e dalle ore 18 alle ore 21.
Motivazioni
GTT ha comunicato inoltre quelle che sono le motivazioni che hanno portato i sindacati a indire lo sciopero dei mezzi a Torino di venerdì 23 giugno:
- Carenza di dotazione organica nel personale viaggiante;
- aumento di stress da lavoro correlato conseguente ai pressanti carichi di lavoro;
- aumento di casi di inidoneità alla mansione e mancato ricollocamento;
- inaccettabilità della proposta aziendale in merito al c.d recupero produttivo.
Sciopero trasporti Torino 21 giugno, orari metropolitana
La durata di 24 ore dello sciopero della metropolitana di Torino del 21 giugno ha previsto due fasce di garanzia a tutela dei viaggiatori. Il servizio della metropolitana torinese è risultato quindi regolare, con alcuni inevitabili minuti di assestamento, tra le 6 e le 9 per quanto riguarda la mattina e tra le 12 e le 15 nel pomeriggio.
Metropolitana a rischio sciopero, quindi non verrà garantito da GTT il regolare servizio, durante i seguenti orari:
- Da inizio servizio alle 6;
- Dalle 9 fino alle 12;
- Dalle 15 fino al termine del servizio.
GTT ha reso noto inoltre il comunicato con cui la sigla sindacale ha diffuso le motivazioni relative allo sciopero mezzi del 21 giugno riguardante la sola metropolitana di Torino:
La RSU del settore Movimento Metro GTT, viste le chiusure negative della prima fase di procedura di raffreddamento del 22/02/2023 svoltasi presso GTT e la seconda fase del 17/03/2023 svoltasi presso la Prefettura di Torino, aventi come argomento la richiesta da parte della RSU di incrementare anche agli operatori movimento Metro, così come avviene già in altri settori di GTT, il sistema premiante, basato sulla valutazione annuale delle prestazioni individuali, nonché, il rispetto dell’Accordo del 10/09/2021 relativo all’organico del suddetto personale, e dopo l’incontro avvenuto il 28/04/2023 che non ha prodotto accordo tra le parti e visto lo sciopero di 4 ore svoltosi in data 03/04/2023 e lo sciopero di 24 ore del 05/05/2023, la RSU indice un ulteriore sciopero di 24 ore per il personale Movimento Metro GTT, previsto per il giorno 07 Giugno 2023 da inizio servizio alle ore 06.00, dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 a fine servizio.