Nuovo sciopero dei trasporti a Torino in programma oggi 3 aprile 2023. Si tratta in realtà di una duplice agitazione sindacale, con svolgimento previsto a partire dalle 18. A rischio durante lo sciopero diversi mezzi, incluse le linee della metropolitana: a comunicarlo è la GTT, l’azienda che gestisce il trasporto pubblico di Torino. I primi effetti dello stop potrebbero sentirsi già dalle ore 16, quando è previsto l’avvio dello stop delle linee metro.
Le due agitazioni sindacali portano la firma rispettivamente della sigla Rsu TPL viaggiante del deposito Venaria e dalla Rsu Movimento Metropolitana. Contrariamente a quanto accade solitamente durante gli altri scioperi che coinvolgono il trasporto pubblico torinese, in questo caso l’astensione potrebbe interessare un numero limitato di mezzi.
Sciopero trasporti Torino 3 aprile, orari e mezzi
Lo sciopero dei trasporti a Torino del 3 aprile scatterà nel tardo pomeriggio, alle 18, e avrà una durata di 4 ore. L’agitazione sindacale si concluderà quindi alle 22, riportando alla normalità lo stato del servizio di trasporto pubblico.
Come anticipato sarà la metropolitana il primo mezzo di trasporto a fermarsi, con lo stop previsto dalle 16 alle 20. Per quanto riguarda i mezzi di superficie GTT, lo sciopero metterà a rischio le seguenti linee (dalle 18 alle 22):
Servizio Urbano-Suburbano Deposito Venaria
Risulteranno pienamente coinvolte nello sciopero dei trasporti a Torino del 3 aprile 2023 le linee: 10N, 11, 20, 22, 25, 29, 32, 46, 49, 59, 59/, 60, 72, 72/. Parzialmente coinvolte le linee del servizio Urbano-Suburbano Deposito Venaria 3, 4, 9, 10, 13, 13N, 52 e 75.
Servizio ferroviario sfmA e linea bus SF2
La GTT Torino ha confermato che durante lo sciopero dei trasporti di oggi 3 aprile verrà garantito il servizio ferroviario sfmA. Malgrado ciò l’azienda per la mobilità torinese comunica che l’agitazione potrebbe causare l’interruzione della linea bus SF2 che collega la stazione di Venaria con Torino (Porta Susa).