Torino trasporti piazza Vittorio

Sciopero trasporti Torino 7 giugno, orari e mezzi coinvolti

Oggi mercoledì 7 giugno 2023 è in programma uno sciopero trasporti a Torino che vede coinvolti i mezzi GTT. L’agitazione sindacale avrà una durata limitata, ma non sono esclusi disagi per i viaggiatori in corrispondenza degli orari indicati. A indire lo sciopero le organizzazioni sindacali Faisa-Cisal, Fast-Confsal e Usb.

Lo sciopero dei trasporti a Torino di mercoledì 7 giugno 2023 ha una durata prevista di 4 ore. Gli orari dell’agitazione sindacale variano a seconda dei mezzi pubblici coinvolti, interessando in alcuni casi la mattina e in altri il tardo pomeriggio fino alle prime ore della sera. Lo stop è stato indetto sulla base delle seguenti motivazioni:

  • Carenza di dotazione organica nel personale viaggiante;
  • aumento di stress da lavoro correlato conseguente ai pressanti carichi di lavoro;
  • aumento di casi di inidoneità alla mansione e mancato ricollocamento;
  • inaccettabilità della proposta aziendale in merito al c.d recupero produttivo.

Sciopero trasporti Torino 7 giugno, mezzi e info

Ferma restando la durata di 4 ore dello sciopero trasporti a Torino previsto mercoledì 7 giugno, GTT ha indicato orari e specifiche di svolgimento dell’agitazione sindacale per i vari mezzi coinvolti:

  • Servizio Urbano e Suburbano, Metropolitana e linea bus SF2 sostitutiva ferrovia Torino-Venaria – a rischio dalle ore 18 alle ore 22;
  • Servizio Extraurbano e Servizio Ferroviario Torino-Ceres (SfmA Venaria-Aeroporto-Ceres) – stop dalle ore 10 alle ore 14;
  • Servizio Ferroviario Sfm1 (Rivarolo-Chieri) – possibili disagi a causa dello sciopero dalle ore 14 alle ore 18;
  • Centri di servizi al cliente – orario di sciopero dalle ore 18 fino al termine del turno di servizio.

Il Gruppo Torinese Trasporti conferma inoltre che verrà garantito “il completamento delle corse in partenza entro l’orario di inizio dello sciopero“.