Donna al mare abbronzatura rischio scottature

Scottature e abbronzatura, rimedi naturali per alleviare il bruciore

L’estate e il grande caldo sono ormai all’ordine del giorno, così come l’abbronzatura e il rischio scottature. Scegliere un’alimentazione sana è molto importante anche in ottica di prevenzione, mentre per lenire la bruciatura e i sintomi delle scottature rimedi della nonna e prodotti naturali saranno ottime ed efficaci soluzioni.

Che sia al mare, in montagna o al lago, prendere il sole è tra le attività preferite di molti. Se però non vengono prestate le dovute cautele può dare vita a un problema piuttosto fastidioso. Vediamo quali sono i rimedi naturali più indicati in caso di scottature solari e quali possono essere gli strumenti per la prevenzione, anche a tavola.

Rimedi naturali contro le scottature

Passiamo subito a quelli che sono i possibili rimedi naturali in caso di pelle bruciata. Cosa mettere sulle scottature?Come accade in molti casi, quando ci sono di mezzo delle lesioni alla pelle, la prima a venire in mente è l’Aloe vera. Il gel delle sue foglie si rivela molto utile per lenire il dolore causato dall’eccessiva esposizione al sole, oltre ad aiutare la pelle nel ricambio dei tessuti danneggiati.

Favorirà anche l’idratazione della parte e velocizzerà il processo di guarigione. Versare il gel di Aloe vera in una ciotola contenente un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, mescolare insieme e applicare delicatamente sulla parte interessata e lasciare riposare.

Aloe vera scottature rimedi naturali

Tra i possibili rimedi per le scottature è il bicarbonato di sodio, da aggiungere all’acqua di un bagno rinfrescante. In alternativa possono essere utilizzati un bicchiere di farina di avena o di aceto di mele.

Molto utile può rivelarsi anche l’albume, da applicare sulla pelle scottata dopo averlo montato a neve. Lasciare riposare tutta la notte, lavandolo via il giorno dopo con una doccia rigenerante. Passiamo adesso a quelle che sono le soluzioni utilizzabili sotto forma di impacchi.

Oltre ai già citati aloe vera e bicarbonato di sodio anche il tè verde risulta incluso tra i rimedi naturali utilizzabili sotto forma di impacchi. Basterà bagnare con l’infuso freddo alcuni dischetti di cotone idrofilo e tenerli poggiati sulla pelle per alcuni minuti.

Rimedio naturale molto consigliato sono anche i cetrioli, che si potranno utilizzare direttamente dopo averli tagliati a fettine.  Efficace anche l’applicazione delle fette di patate, che dovranno però essere lavate e sbucciate con cura prima di affettarle. Molto utili entrambi anche in caso di scottature sul viso.

Camomilla e olio d’oliva

Discorso valido anche per la camomilla, che può essere molto utile anche in combinazione con l’olio d’oliva. In questo secondo caso si dovrà procedere con una semplice preparazione. Riscaldare l’olio a bagnomaria e lasciarvi i fiori di camomilla in infusione per 1 ora e mezza. Dopo averlo filtrato andrà fatto raffreddare ulteriormente per poi riporlo in un flacone di vetro scuro. Da utilizzare in caso di necessità applicandolo direttamente sulle scottature.

Ghiaccio contro le scottature?

È al contrario da evitare il ricorso al ghiaccio, una soluzione che non porterebbe benefici, ma anzi esporrebbe al rischio di danni alla pelle ancora più gravi ed evidenti.

Scottature, prevenzione

Ragazza abbronzatura cappello

Quando si parla di scottature solari è importante sapere che molto può essere fatto con la prevenzione. A cominciare dal prestare attenzione al momento di prendere il sole, evitando di esporsi durante le ore più a rischio della giornata. Da evitare possibilmente la fascia oraria tra le 11 e le 16.

Applicare le protezioni solari adatte al proprio tipo di pelle e al livello di abbronzatura. Rinunciare alla difesa della cute per ottenere un colore subito più scuro non è consigliato, in quanto può aumentare il rischio di lesioni cutanee (incluse quelle tumorali come il melanoma).

Fra le migliori marche green per proteggersi proponiamo ANTOS, Antyllis, Delidea, Equilibra, Lavera, LEPO, L’Erbolario, Nature’s, OMIA.

Altra accortezza è quella di non esporsi al sole per un periodo di tempo troppo lungo, soprattutto dallo stesso lato. Dare alla pelle il tempo di riposare tra un’esposizione e l’altra, possibilmente sostando un po’ all’ombra e indossando un cappello per proteggere la testa. Da non dimenticare inoltre che l’effetto dei raggi solari prosegue anche nelle ore successive all’esposizione, quindi l’abbronzatura può migliorare anche una volta rientrati; allo stesso modo un’eventuale scottatura può peggiorare e risultare più dolorosa.

Alimentazione contro le scottature

Fare il pieno di frutta e verdura di stagione, come quella a disposizione nel mese di giugno, nella spesa di luglio o in quella di Fare la spesa ad agosto: frutta e verdura del mese. Albicocche, pesche, pomodori, peperoni e tutti quei prodotti che contengono betacarotene si rivelano molto utili in tal senso. Positivo anche l’apporto di altre vitamine, come la vitamina E (utile per combattere l’invecchiamento della pelle ed eventuali segni provocati dal sole).

Da non trascurare infine una corretta idratazione. Bere poco e spesso, consumando a fine giornata almeno 1,5/2 litri d’acqua. Per centrare questo obiettivo possono essere utilizzati anche degli alimenti particolarmente ricchi d’acqua come il cocomero o il melone.

Bruciature e piccole ustioni

Non soltanto l’abbronzatura può rappresentare un rischio sul fronte scottature e piccole ustioni. Per chi cucina incappare in una mano ustionata o in un dito scottato può non essere un’ipotesi così remota, in particolare avendo a che fare con l’olio di frittura. Non così rara è inoltre la bruciatura da forno.

Che sia un’ustione da forno o un altro tipo di scottatura, magari quella causata dal contatto con il ferro da stiro, dal fuoco dei fornelli o anche dall’acqua bollente, trattare tempestivamente la parte ustionata è fondamentale. Sia per alleviare prontamente il dolore che per evitare che possano prodursi danni anche estetici alla pelle.

In presenza di bruciature o piccole ustioni di questo tipo, oltre alla possibilità di curarle con i rimedi naturali sopracitati (in particolare Aloe vera e patate) è sempre utile agire in maniera preventiva. Ad esempio indossando sempre dei guanti da forno, anche quando si è “di corsa”, oppure evitando di cucinare in spazi disordinati o con strumenti non idonei.