Con l’obiettivo di promuovere talento, innovazione, imprenditorialità e creatività nelle scuole del Lazio, la Regione, tramite Lazio Innova, lancia la nuova edizione del Programma Startupper School Academy, inserito nei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO).
Quest’anno il Programma promuove un contest, nell’ambito dei progetti europei GenB, BioGov.net e SUSTRACK, collegato all’abitare sostenibile in partnership con ENEA Italia in Classe A ed FVA società di comunicazione impegnata nella formazione, divulgazione e scambio di buone pratiche per la bioeconomia.
L’Agenda 2030, attraverso gli SDGs–17 Obiettivi di sviluppo sostenibile introduce una novità di portata significativa. Per la prima volta, si dichiara esplicitamente l’insostenibilità del modello di sviluppo attuale, assegnando pari importanza alla sostenibilità ambientale, economica e sociale. Decisivo il ruolo delle scuole e degli studenti a cui è affidato il compito di ridisegnare un futuro migliore.
Scuole, Lazio Innova, gli obiettivi
Tanti gli obiettivi del Programma Startupper School Academy fra cui:
- sensibilizzare gli studenti e le studentesse sulla sostenibilità, su un utilizzo intelligente e responsabile delle risorse naturali (acqua, energia, suolo, materie prime), sulla circolarità dei materiali, per far crescere una generazione informata, sensibile e pronta a cogliere le sfide e le opportunità offerte dalla transizione verde;
- formare una generazione protagonista del cambiamento “green”, più consapevole e attenta nel creare e proporre idee di soluzioni per nuovi prodotti e servizi per la transizione energetica ed ecologica a partire dall’ambiente in cui viviamo e svolgiamo la gran parte delle nostre attività quotidiane (casa, scuola, tempo libero).
Guardando ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030 gli studenti sono chiamati a riflettere e confrontarsi in particolare su:
- Salute e benessere (Obiettivo 3) “Assicurare la salute per tutti e per tutte le età”;
- Energia pulita e accessibile (Obiettivo 7) “Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni”;
- Città e comunità sostenibili (Obiettivo 11) “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili”;
- Consumo e produzione responsabili (Obiettivo 12) “Garantire modelli sostenibili di produzione e consumo”.
Gli studenti suddivisi in team sono chiamati a sfidarsi sulla transizione energetica ed ecologica, in particolare rispetto agli ambienti in cui svolgono le principali attività quotidiane che sono:
- risparmiare acqua ed energia;
- arredare sostenibile;
- dare nuova vita agli oggetti;
- abitare green e in un ambiente sano.
I Partner metteranno a disposizione Materiale didattico-educativo per i docenti e gli studenti nell’ambiente moodle dedicato al progetto nella piattaforma e-learning di Lazio Innova.
Le date del progetto
Durante la preparazione delle idee di soluzioni alle sfide, gli studenti e i docenti saranno affiancati dal Team SSA di Lazio Innova e dai Partner attraverso una serie di iniziative:
- 15 novembre 2023, 11- 13 Lancio contest – Presentazione partenariato – Webinar: “La bioeconomia circolare nell’abitare sostenibile” a cura di FVA nel contesto dei progetti GenB, BioGov.net e SUSTRACK. Introduzione alla bioeconomia circolare e sostenibile; i lavori dell’abitare sostenibile, per attrarre i giovani verso queste carriere; sessione interattiva: quali ambienti della tua quotidianità vorresti rendere più sostenibili?;
- 21 novembre 2023, 10-11, “Biomateriali e bio-prodotti per l’abitare sostenibile” a cura di FVA nel contesto dei progetti GenB, BioGov.net e SUSTRACK. Esempi di materiali bio-based e soluzioni per l’abitare sostenibile; introduzione ai biomateriali Do-it-yourself;
- 13 Dicembre 2023, 10-11, New European Bauhaus. Bellezza, inclusione e sostenibilità per un design sostenibile a cura di ENEA nell’ambito della Campagna Italia in Classe A (durata 60 min);
- 18 Gennaio 2024, 10-11, Risparmiare energia. Quando il cervello ci mette lo zampino a cura di ENEA nell’ambito della Campagna Italia in Classe;
- 6 febbraio 2024, 10-11, Workshop “Sviluppa la tua idea per l’abitare sostenibile” a cura di FVA nel contesto dei progetti GenB, BioGov.net e SUSTRACK. Attraverso la metodologia del design thinking, gli studenti potranno strutturare la propria idea per l’abitare sostenibile.
Il serious game ideato da ENEA
Verranno proposte tre sessioni di gamification attraverso il Gioco ENZEB. Il serious game ideato da ENEA, che vede come ambiente di gioco un condominio in cui i concorrenti devono raggiungere il massimo livello di efficienza energetica.
Alle scuole aderenti al programma sarà inviato il link per partecipare agli incontri, si terranno in orario scolastico ed è richiesta la presenza di almeno un insegnante durante tutti i webinar.
Le idee saranno valutate a insindacabile giudizio del partenariato con particolare attenzione alle tre dimensioni della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Ai migliori tre team verranno assegnati a insindacabile giudizio dei Partner:
- a cura di ENEA, Scatola gioco ENZEB e visita guidata presso il Centro di ricerca ENEA Casaccia – Via Anguillarese, 301 -00123 Roma Impianti di produzione di energia da FER, Smart Village, ZECOMIX, l’impianto sperimentale per la cattura e lo stoccaggio della CO2, le grandi “tavole vibranti” che simulano i terremoti, l’impianto per il solare termodinamico, la “casa intelligente” con i suoi impianti innovativi di climatizzazione e le pareti verdi;
- a cura del progetto GenB:
– gadgets bio-based
– i prototipi verranno esposti nel contesto di EU Researchers’ Night 2024
– i team vincitori verranno video intervistati e promossi attraverso i canali social di progetto (più di
11.000 followers complessivi) per raggiungere una visibilità europea.
Riconoscimento ore PCTO per le scuole
Webinar/Meetup: le ore effettive di partecipazione (max. 6 ore). Ricerca attiva ed auto- apprendimento sull’argomento e consultazione materiale fornito (max ore 4 ore). Team working sul progetto 10 ore. Le ore di PCTO saranno riconosciute solo ai team che candidano il proprio progetto alla competizione regionale e che sono in target con la sfida