Servizio Civile con Mani Tese, un’opportunità di volontariato

Il Servizio Civile Universale con Mani Tese è un’opportunità unica per sentirsi parte integrante di un cambiamento epocale che riguarda anche e soprattutto l’ambiente. C’è ancora tempo fino al 9 marzo 2022 per inviare la propria candidatura per diventare operatore volontario del Servizio Civile Universale.

Cos’è il bando per il Servizio Civile Universale con Mani Tese

Il bando pubblicato per il Servizio Civile Universale offre la possibilità ai cittadini che lo desiderano di dare il proprio contributo alla comunità, attraverso dei progetti di formazione che offrono una crescita a livello professionale. In particolare il Servizio Civile in Mani Tese, l’organizzazione non governativa Onlus che combatte per la giustizia sociale, economica e ambientale nel mondo, offre tante opportunità di crescita. Ogni singolo progetto rientra in un piano di intervento più ampio che risponde ad uno o più obbiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

I progetti si svolgeranno presso le sedi italiane ed estere di Mani Tese e sono organizzati attraverso l’Ente Cesc Project.

Il Servizio Civile Universale ha la durata di 12 mesi per il periodo 2022/2023; la durata equivale ad un monte ore annuo di 1145 ore con un assegno mensile di 444,30 euro. L’inizio del servizio di volontariato varia a seconda del periodo di avvio del progetto la cui data viene comunque pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale. Il progetto in ogni caso avrà inizio entro settembre 2022.

Chi può partecipare al Servizio Civile Universale di Mani Tese

Ecco chi può partecipare alle selezioni per diventare operatore volontario del Servizio Civile: giovani italiani, europei e stranieri con regolare permesso di soggiorno, di età compresa tra 18 e 28 anni, senza precedenti penali.

Come presentare la propria candidatura

Chi desidera fare un’esperienza di volontariato per un anno deve presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL); qui è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi. Per accedere alla piattaforma occorre essere in possesso di SPID.

Maggiori informazioni sono disponibili qui.