Smart City Now Milano

Smart City Now, Esri Italia è sponsor dell’edizione 2023

Sponsor dell’edizione 2023 di Smart City Now, che si terrà il 20 giugno presso il MIND – Milano Innovation District, è Esri Italia. L’area ha ospitato Expo 2015 e si sta trasformando in un distretto della scienza, del sapere e dell’innovazione d’eccellenza, un laboratorio per le Smart City del futuro.

Esri Italia, azienda di riferimento in Italia nelle soluzioni geospaziali, nella geolocalizzazione e nei Sistemi Informativi Geografici, parteciperà all’evento con un desk espositivo e uno speech, a cura di Michele Ieradi, CTO Esri Italia, nella tavola rotonda “Un approccio data-driven per territori più resilienti” prevista alle 11:30.

Smart City Now 2023, di cosa si parlerà

Smart City Now, organizzato dalla Fondazione Cluster Smart Cities & Communities della Regione Lombardia in collaborazione con Innovabilify, è il punto di riferimento per le amministrazioni lombarde in tema di innovazione e applicazione di soluzioni tecnologiche per il contesto urbano e territoriale e per il miglioramento della qualità della vita nelle città lombarde.

Si affronteranno, al MIND, via Cristina Belgioioso 171 – Cascina Triulza, temi attuali come il PNRR quale acceleratore di trasformazione, tra priorità, modalità e tempistiche, nella prospettiva degli enti locali. Protagonista, è gioco-forza, la transizione energetica, ma anche le Comunità Energetiche Rinnovabili e l’importanza che l’efficientamento ha nei piani dei decisori pubblici in un contesto di continui impennate delle tariffe.

La mobilità sostenibile, intermodale e inclusiva sarà, anch’essa, al centro dei dibattiti.
Focus sull’importanza di un approccio data-driven per la conoscenza del territorio e la creazione di servizi di qualità per città, territori e cittadini.

Smart City Now, che vede tra gli sponsor Esri Italia, sarà suddivisa in tre aree:

  • la conferenza vera e propria alla quale si accederà gratuitamente;
  • l’area meeting, un luogo di incontro e di confronto tra amministratori locali, rappresentanti della PA, esponenti di associazioni e fondazioni, manager e professionisti in ambito ICT;
  • da fine giugno si terranno i tavoli di lavoro (con accesso riservato ad aziende sponsor e pubblica amministrazione), dedicati al confronto e all’approfondimento di temi specifici come l’energia, le reti, la mobilità sostenibile e la sicurezza. Parteciperanno gli esperti con il coordinamento di un moderatore per costruire nuove progettualità o elaborare proposte.

Non è previsto live streaming delle sessioni di convegno. Le registrazioni video dei lavori saranno disponibili dopo l’evento, per accedere ai contenuti sarà necessario registrarsi o essere già registrati all’evento.