Social Football Summit

Social Football Summit, il 21 e 22 novembre allo Stadio Olimpico di Roma

Il Social Football Summit è l’evento internazionale sulla Football Industry, con particolare focus sull’innovazione e sull’evoluzione del settore. Si terrà il 21 e 22 novembre allo Stadio Olimpico di Roma ed è certificato da Ecoevents by Ambiente e Salute Società Benefit, nata dalla partnership con Legambiente e impegnata nella diffusione di una cultura sostenibile nel mondo degli eventi.

Nato nel 2018 costituisce una importante occasione di condivisione di contenuti innovativi, di formazione e di networking grazie alla partecipazione di professionisti, executives e decision makers in rappresentanza di Istituzioni, Federazioni, Leghe, Club, Brand, Media, Aziende e Startup, PMI.

Il panel “Calcio e sostenibilità: cogliere le opportunità gestendo i rischi” del 21 novembre alle 12 è condotto da Massimiliano Pontillo, Direttore Responsabile Eco in città, parteciperanno Teresa Zompetti, Direttore Scuola e Sostenibilità Sport e Salute, Fabio Poli, Direttore Organizzativo AIC e Roberto Carnevali, Co Founder Ecoevents Ambiente e Salute e organizzatore dell’incontro. Qui per partecipare.

Social Football Summit, come funziona

Il summit accoglierà un centinaio di speaker internazionali (parteciperanno Presidenti di club, dirigenti e decision maker) che si confronteranno e condivideranno strategie e iniziative, con un obiettivo green, ovvero rendere l’industria del calcio un settore sempre più innovativo, sostenibile e inclusivo.

Durante SFS23, a cui , all’interno dello Spogliatoio della “Nazionale Italiana” dello Stadio Olimpico, è previsto un programma di workshop e masterclass, occasioni ideali per approfondire tematiche rilevanti della football industry in un contesto unico ed esclusivo.
Degli appuntamenti gestiti da partner del SFS23 e utilizzati per condividere e valorizzare momenti di formazione e crescita professionale.