Stefano Donnarumma

Sostenibilità: Terna al top per le best practice ambientali, sociali e di governance

Terna, la società italiana operatrice delle reti di trasmissione dell’energia elettrica, guidata da Stefano Donnarumma, AD e DG, fa della sostenibilità il suo cavallo di battaglia. Per il secondo anno, è ancora al top! Lo indica la sua presenza nel MIB ESG, l’indice blue-chip per l’Italia dedicato alle best practice ambientali, sociali e di governance (ESG). E dunque in linea con i principi del Global Compact delle Nazioni Unite.

L’analisi della sostenibilità

La classifica è frutto di un’indagine basata su 300 indicatori collegati a 38 criteri di sostenibilità; valuta le performances ambientali, sociali e di governance di un’impresa basandosi sia su KPI specifici come il tasso di turnover dei dipendenti, l’emissioni dirette di CO2, la presenza delle donne tra i dirigenti sia sulle politiche implementate, ovvero il Codice Etico, ai Diritti Umani, all’approccio nei confronti delle diversità.
Dopo l’analisi Terna ha ricevuto il livello “advanced”.

Sostenibilità della rete elettrica

Gli altri indici di Terna

Riconfermata e inclusa anche:
– dopo consecutivi 11 anni negli indici Euronext Vigeo Eiris World 120, tra le migliori 120 aziende per performance ambientali, sociali e di governance (ESG)
– negli indici regionali Europe 120 ed Eurozone 120
– per il diciottesimo anno consecutivo, nel FTSE4Good, il prestigioso indice internazionale di sostenibilità
– nell’indice S&P Global 1200 ESG che premia le migliori performance green delle imprese internazionali a maggiore capitalizzazione sulla base del punteggio ottenuto nel Corporate Sustainability Assessment
– nelle più importanti classifiche internazionali, tra i quali: Dow Jones Sustainability Index, Bloomberg Gender Equality Index, Standard & Poor’s Gender Equality & Inclusion Index, ECPI, MSCI, GLIO/GRESB ESG Index e Stoxx Global ESG Leaders.

I criteri di valutazione del protocollo Envision

Terna è la prima società a livello internazionale ad aver elaborato delle linee guida che consentono di applicare, alle nuove infrastrutture di trasmissione elettrica, i criteri di valutazione del protocollo internazionale Envision, che misura, attesta e certifica quanto sono verdi e resilienti le opere.