L’estate 2023 è ormai arrivata e torna ad infiammarsi il dibattito relativo alle spiagge libere a Napoli e alla necessità di prenotare gli accessi. Alcune importanti indicazioni in tal senso sono arrivate da Palazzo San Giacomo, sede del Comune di Napoli, relativamente all’area di Posillipo.
I ritardi della Regione Campania per l’approvazione del nuovo Puad hanno rilanciato nuovamente le polemiche in merito alla distribuzione tra spiagge libere Napoli e stabilimenti balneari privati. Dibattito esacerbato anche dalle prime voci relative alle proporzioni, che vedranno il suolo demaniale destinato perlopiù alle aziende (70%, contro il 30% delle spiagge pubbliche).
La mancata approvazione entro l’estate 2023 del nuovo Puad (Piano utilizzo aree demaniali) lascerà i napoletani nelle medesime condizioni dell’estate 2022. Anche quest’anno sarà quindi una corsa “all’ultimo click” per accaparrarsi il tanto sospirato accesso alle spiagge libere di Napoli e in particolare le spiagge a Posillipo.
Spiagge libere Napoli, come prenotare le spiagge a Posillipo
Le prime indicazioni per quanto riguarda le spiagge libere a Napoli sono arrivate relativamente alla zona di Posillipo. Palazzo San Giacomo ha comunicato l’attivazione del sito www.spiaggelibere.it, attraverso il quale sarà possibile prenotare i propri accessi per l’estate 2023.
Stando a quanto indicato dal Comune di Napoli il numero di accessi è stato incrementato rispetto agli ingressi garantiti nella stagione 2022. Gli accessi saranno possibili attraverso i Bagni in concessione, dei quali i bagnanti potranno sfruttare anche i servizi, e interesseranno la spiaggia di Donn’Anna e quella delle Monache:
- Spiaggia Donn’Anna accessibile dal Bagno Elena (25 accessi) e dal Bagno Ideal (25 accessi);
- Spiaggia delle Monache accessibile dal Bagno Sirene (450 accessi).
Spiagge Posillipo, posti esauriti prima delle 17
I primi dati di luglio sulle spiagge a Posillipo sembrano confermare i timori della vigilia. Le prenotazioni vengono aperte il giorno precedente, ma già ampiamente prima delle 17 alla voce “Spiagge Posillipo” il conteggio degli accessi rimasti è tristemente 0. Anche per l’estate 2023 la caccia al “posto al sole” sembra essere vana per molti napoletani.
Prenotazione Gaiola e accessi non balneabili
Tra le spiagge libere a Napoli a numero chiuso e soggette a prenotazione figura anche la Gaiola, per la quale gli accessi giornalieri sono 400 (200 per ciascun turno).
Diversi altri tratti sono esclusi invece dal sistema di prenotazione e sono quindi a libero accesso. Tuttavia si tratta di spiagge non balneabili, utilizzabili quindi unicamente per un “bagno solare“. Il riferimento è in particolare alla Rotonda Diaz, a Marechiaro (dove però vigerebbe soltanto una “raccomandazione” a evitare di fare il bagno), Riva Fiorita e Largo Sermoneta.
Spiagge libere Napoli, via Partenope tornerà balneabile
Alcune buone notizie sul fronte spiagge libere Napoli sembrano però arrivare dal Comune, che annuncia dati positivi per quanto riguarda il tratto di via Partenope. Come ha dichiarato l’assessore con delega al Mare Edoardo Cosenza:
Nel nostro mare non ci sono grossi problemi di balneabilità, si tratta di controlli saltuari che sono andati male su zone dove non ci sono spiagge. Ma gli ultimi test su via Partenope e Marechiaro ci risulta abbiano dato risultati positivi. Stiamo aspettando l’ufficialità, ma probabilmente a breve revocheremo la non balneabilità su via Partenope e la raccomandazione a non fare il bagno a Marechiaro, dove non c’era un divieto.
Spiagge libere Napoli, le più belle
Chi vuole trascorrere una giornata di mare in una delle spiagge libere più belle di Napoli, quindi tra quelle non a pagamento, quasi sicuramente sarà chiamato a scegliere tra Posillipo e Bacoli. Tra le più apprezzate in assoluto non può mancare la Gaiola, alla quale si accede soltanto a piedi percorrendo una stradina che inizia da Capo Posillipo.
Malgrado la recente raccomandazione a evitare di fare il bagno ricevuta da Marechiaro, il suo Scoglione roccioso viene comunque considerato tra i punti più belli nel mare di Napoli. In alternativa è possibile raggiungere in questa area un altro punto molto interessante, come la zona delle “acque minerali“.
Sempre in zona Posillipo si trova Riva Fiorita, altra spiaggia apprezzata dai napoletani così come la Spiaggia delle Monache. Vicino a Castel Dell’Ovo si trova invece la piccola spiaggia Nazario Sauro, poco nota, ma nella quale poter trascorrere una piacevole giornata al mare. Si trova invece a Bacoli Lo Schiacchetiello, un punto poco conosciuto e potenzialmente meno affollato dove poter trascorrere una giornata al mare accessibile da via Punta Pennata.