Lo Sportello forestale itinerante riprende il suo viaggio in campo lungo le strade del Piemonte, farà 60 tappe, fino al 31 gennaio, in 35 Comuni. Darà supporto e chiarimenti sulle norme forestali, sul recupero dei vecchi castagneti, sulle iscrizione e la conferma di iscrizione all’Albo delle Imprese, sulla tutela e valorizzazione del patrimonio tartufigeno, sui tagli boschivi e la trasformazione dei boschi e, infine, sulle opportunità di formazione ed informazione.
Continua così, dopo la positiva esperienza dello scorso anno, l’iniziativa del settore Foreste della Regione, realizzata in collaborazione con Ipla – Istituto per le piante da legno e l’ambiente che svolge la sua attività in questi ambiti:
- filiera legno, biomasse, energie rinnovabili;
- gestioni agro-silvo-pastorali e ambientali;
- paesaggio, foreste e tutela della biodiversità;
- patologie ambientali e tutela del suolo.
Sportello forestale itinerante con i fondi europei
Oltre a sostenere i progetti territoriali, inoltre, l’Istituto con sede a Torino, si occupa dello sviluppo di prodotti informatici e cartografici, di attività di telerilevamento, di realizzazione banche dati e della realizzazione grafica di prodotti editoriali.
Un progetto finanziato con i fondi europei con l’obiettivo di supportare e ampliare la rete informativa costituita dagli sportelli forestali e dai punti informativi forestali presenti sul nostro territorio – puntualizza il vicepresidente della Regione Fabio Carosso – Un calendario fitto di appuntamenti che consente al camper di raggiungere sia le località più grandi e popolose che i piccoli Comuni.
Questo l’elenco dei comuni piemontesi suddivisi per provincia:
- Alessandria (16): Alessandria, Acqui Terme, Castellazzo Bormida, Cella Monte, Cerrina Monferrato, Costa Vescovato, Garbagna, Gavi, Ottiglio, Ovada, Pozzolo Formigaro, San Sebastiano Curone, Serravalle Scrivia, Tortona, Villalvernia, Volpedo;
- Asti (12): Asti, Buttigliera d’Asti, Canelli, Castelnuovo Don Bosco, Cocconato, Costigliole, Montechiaro, Rocchetta Tanaro, Refrancore, San Damiano d’Asti, Villafranca, Villanova;
- Cuneo (5): Alba, Costigliole Saluzzo, Frassino, Montà, Vezza d’Alba;
- Torino (1): Rivalba;
- Biella (1): Crevacuore;