Lo stadio della Roma a Pietralata si farà, parola del sindaco Roberto Gualtieri. Il primo cittadino capitolino ha firmato la delibera che di fatto permetterà ai Friedkin di procedere con i lavori. Non prima però di aver ottenuto il definitivo via libera dal consiglio comunale.
Soddisfatto il sindaco Gualtieri, che è intervenuto a commento della sua delibera per la costruzione dello stadio della Roma a Pietralata:
La giunta comunale ha votato la delibera sul pubblico interesse al nuovo stadio della Roma. Si tratta di un atto importante. Ora la delibera andrà in aula e con la sua approvazione finale si aprirà la fase della redazione del progetto definitivo che terrà conto delle prescrizioni emerse durante la conferenza preliminare dei servizi.
Un impianto sportivo che secondo l’assessore all’urbanistica Maurizio Veloccia porterà benefici a tutto il quadrante, a cominciare dalla realizzazione di un’area verde di 16 ettari. Più in generale si parla della riqualificazione della zona e di interventi relativi alla stazione Tiburtina e alle stazioni della metropolitana.
Restano però ancora “in campo” alcune criticità riguardanti il futuro stadio della Roma, come ad esempio quella legata agli espropri. L’assessore all’urbanistica Maurizio Veloccia ha annunciato una serie di dibattiti pubblici, volta a coinvolgere i cittadini e a spiegare le motivazioni che hanno portato al via libera. Non solo, conclude Veloccia, il dibattito pubblico “servirà anche per convincere i comitati del no“.
Stadio della Roma a Pietralata, quando sarà pronto
Il sindaco Gualtieri ha ipotizzato anche una sorta di tabella di marcia per quanto riguarda la costruzione e l’inaugurazione del nuovo stadio della Roma. A cominciare dai prossimi passi da compiere nel 2023: entro la fine dell’anno dovrà essere pronto il progetto definitivo e dovrà concludersi la conferenza dei servizi deliberativa.
Per quanto riguarda invece l’apertura dei cantieri e l’effettivo via libera della costruzione si parla del 2024. Tre anni di lavori poi si arriverà, prosegue Gualtieri, all’inaugurazione nel 2027. Il primo cittadino ipotizza che l’AS Roma potrà celebrare il proprio centenario all’interno di uno stadio di proprietà.