Axpo Italia (società di Axpo Group, produttore di energia rinnovabile in Svizzera) ha inaugurato a Roma le prime stazioni pubbliche di ricarica elettrica che supportano la modalità di recharge con prese di tipo 2 (fino a 22 kW) e 3A (fino a 3,7 kW).
Le colonnine pubbliche di ricarica elettrica di Axpo Italia sono compatibili con gran parte dei mezzi elettrici ed ibridi in circolazione, indipendentemente dal sistema di ricarica in dotazione e facilmente utilizzabili. Chi è cliente di un E-Mobility Service Provider (Esp) può usare da smartphone l’applicazione già utilizzata abitualmente per altre stazioni di ricarica.
In caso contrario si può caricare la propria vettura con Axpo attraverso il sistema Intercharge Direct, usando PayPal o Carta di credito come metodo di pagamento. In questo caso è necessario inquadrare il QR code presente su tutte le colonnine, dalla pagine web cui si è rimandati si avrà modo di scegliere il tipo di ricarica, inserire le informazioni richieste nella landing page e, dopo che la presa sarà sbloccata, collegare il cavo per effettuare la ricarica vera e propria.
Le dichiarazioni
“La mobilità sostenibile è un ingrediente essenziale per raggiungere l’obiettivo di carbon-neutrality proposto dalla Commissione Europea entro il 2050 – ha dichiarato Salvatore Pinto, presidente Axpo Italia, come riporta Adnkronos – Come Axpo Italia, attraverso questa iniziativa, desideriamo fornire un contributo concreto per accelerare la trasformazione delle realtà urbane contemporanee nelle green city di domani, preservando la loro identità di luoghi di scambio e di relazioni. In questo senso, la scelta di Roma come punto di partenza del nostro programma ha un forte valore simbolico. Vogliamo coniugare la nostra visione del futuro con la tradizione e la storia, raggiungendo progressivamente tutti i cittadini italiani”.
“A Roma stiamo investendo molto sulla mobilità elettrica e siamo felici di poter contare sul contributo di Axpo Italia per espandere la rete degli impianti di ricarica sul suolo pubblico. Portiamo avanti così il nostro programma per realizzare una mappa ramificata sul territorio, per garantire un servizio importante a tutti i romani che sceglieranno una mobilità a zero emissioni”, ha aggiunto la sindaca di Roma Virginia Raggi.