Stile di vita sostenibile natura pianta

Il tuo stile di vita è sostenibile? Scoprilo con un test

Il tuo stile di vita è sostenibile o magari l’impronta di carbonio è ancora troppo pesante? Questa è una delle domande a cui è possibile rispondere grazie al test messo a punto nell’ambito del progetto Horizon PSLifestyle, che vede tra i suoi partner anche la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.

Una web-app che non soltanto indica quali sono i “punti critici” del proprio stile di vita in ottica di piena sostenibilità, ma fornisce anche consigli utili per diventare sempre più virtuosi. Lanciato già in otto Paesi (Italia, Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Portogallo, Slovenia e Turchia), il test è stato eseguito da oltre 5 milioni di europei finora. Come ha dichiarato Markus Terho, responsabile del progetto PSLifestyle e direttore del progetto presso il Fondo Finlandese per l’Innovazione – Sitra:

Ognuno di noi può trovare il proprio modo di vivere una vita positiva e sostenibile. Siamo davvero entusiasti di presentare un nuovo test sullo stile di vita che è stato sviluppato congiuntamente in otto Paesi europei. Mitigare il cambiamento climatico è una sfida globale di enorme portata ed è necessario il contributo di tutti.

Stile di vita sostenibile, come funziona il test

Scaricando la web-app sarà possibile rispondere a una serie di quesiti inerenti le più comuni pratiche quotidiane e lasciare che la stessa applicazione fornisca suggerimenti e idee per rendere più green le proprie abitudini. Sarà possibile inoltre costruire il proprio piano individuale e tenere sotto controllo i miglioramenti personali. Grazie ai dati raccolti in forma anonima gli esperti potranno inoltre ricavare informazioni utili per veicolare con maggiore efficacia i messaggi futuri in favore dello sviluppo sostenibile.

Per l’Italia hanno partecipato alla realizzazione del test Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e GreenApes, attraverso la realizzazione di Living Labs che hanno coinvolto istituzioni, cittadini e imprese. Questo il commento di Giuseppe Dodaro, responsabile del progetto per la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile:

I laboratori sono stati estremamente utili, fornendo a noi tecnici indicazioni preziose su come veicolare informazioni complesse e su quali sono gli ostacoli, talvolta apparentemente banali, che impediscono a un normale cittadino di assumere comportamenti più rispettosi dell’ambiente. Gli obiettivi di neutralità climatica della UE non possono essere raggiunti solo attraverso la definizione di politiche di lungo periodo, è necessario incrementare da subito il contributo dei singoli, aumentando il livello di consapevolezza sulla crisi climatica e mostrando con chiarezza l’importanza anche di piccoli gesti quotidiani.