Firenze blocco auto diesel zona pedonale

Stop ai diesel Euro 5 a Firenze dal 1 settembre, blocco traffico e deroghe

Dal 1 settembre si estende lo stop ai diesel Euro 5 a Firenze, voluto da Palazzo Vecchio per inasprire il blocco traffico a carico dei veicoli più inquinanti. A innescare i nuovi divieti, introdotti lo scorso 1 giugno 2023, il miglioramento insufficiente riguardo i livelli di biossido di azoto (NO2) nell’aria.

In base a quanto indicato da Palazzo Vecchio in merito al blocco traffico a Firenze, l’area interessata dai nuovi divieti è quella compresa tra le seguenti vie e piazze:

  • Piazza della Libertà (corsie di marcia con direzione viale S. Lavagnini – viale G. Matteotti e viale G. Matteotti – via P. Capponi incluse nel divieto);
  • via P. Capponi;
  • piazza Donatello (corsie di marcia con direzione via G. La Farina-via P. Capponi);
  • via G. La Farina;
  • via dei Della Robbia;
  • via G. Bovio;
  • via A. Scialoja;
  • via S. Ammirato;
  • via Cimabue;
  • via Fra’ G. Angelico;
  • viale Duca degli Abruzzi (corsia diretta in via dell’Agnolo, inclusa nel divieto);
  • viale della Giovine Italia;
  • via dell’Agnolo (inclusa nel divieto);
  • via Santa Verdiana (inclusa nel divieto);
  • piazza L. Ghiberti (inclusa nel divieto);
  • via della Mattonaia tratto piazza L. Ghiberti – via G.B. Niccolini (inclusa nel divieto);
  • via G.B. Niccolini;
  • piazza M. D’Azeglio;
  • via G. Giusti;
  • via Gino Capponi;
  • via Venezia;
  • via L. Cherubini (tratto via Venezia – via G. Modena);
  • via G. Modena (tratto via L. Cherubini – via A la Marmora);
  • via La Marmora;
  • via Venezia;
  • via Sant’Anna;
  • via San Gallo;
  • via delle Mantellate;
  • via Zara;
  • via Santa Reparata;
  • via XXVII Aprile;
  • piazza dell’Indipendenza (direttrice di collegamento tra via XXVII Aprile e via Ridolfi);
  • via C. Ridolfi;
  • viale F. Strozzi;
  • viale S. Lavagnini (corsie di marcia con direzione Viale Strozzi- Piazza della Libertà incluse nel divieto.

Stop Diesel Euro 5 Firenze mappa

Stop diesel Euro 5 a Firenze, novità dal 1 settembre 2023

L’applicazione dei divieti sarà graduale e seguirà un ordine prefissato, che ha visto dal 1 giugno 2023 lo stop ai diesel Euro 5 immatricolati tra il 2009 e il 2011. A partire dal 1 settembre 2023 il d’invito di circolazione comprende anche i veicoli immatricolati fino al 2014.

L’ultimo passo previsto per questo giro di divieti è previsto per il 1 novembre 2023, quando lo stop a Firenze interesserà tutti i diesel Euro 5.

Orari di chiusura della Ztl

I veicoli diesel Euro 5 inclusi nel provvedimento non potranno circolare all’interno di questa particolare Ztl durante i seguenti orari:

  • Dal lunedì al venerdì;
  • Dalle 8:30 alle 18:30.

Stop ai diesel Euro 5 a Firenze, le deroghe

Il Comune di Firenze ha previsto alcune deroghe al blocco traffico per i diesel Euro 5. Di seguito l’elenco di chi potrà circolare, incluse le eventuali condizioni necessarie per l’applicazione della deroga:

  • Veicoli adibiti al trasporto pubblico di linea;
  • veicoli al servizio delle persone invalide munite del contrassegno previsto dal Codice della strada;
  • veicoli utilizzati per trasporto di persone che si rechino presso le strutture sanitarie per sottoporsi a visite mediche, terapie ed analisi programmate in possesso di relativa certificazione medica;
  • autovetture con conducente di età superiore a 70 anni fino al 31 maggio 2024;
  • veicoli adibiti al servizio di igiene urbana;
  • veicoli in servizio delle Forze di Polizia, delle Forze Armate, dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile, nonché i veicoli in servizio di emergenza e soccorso delle Pubbliche Assistenze, delle Misericordie, della Croce Rossa Italiana, muniti delle rispettive insegne;
  • veicoli al servizio delle persone invalide munite del contrassegno previsto dal Codice della strada;
  • veicoli di proprietà delle ASL, veicoli delle Associazioni di Volontariato e delle Cooperative Sociali convenzionati con il Comune di Firenze o con altri enti Pubblici, che effettuano servizi sociali rivolti ad anziani e disabili e muniti delle rispettive insegne e veicoli in servizio di guardia medica;
  • veicoli appartenenti ad aziende che effettuano servizi di pubblica utilità per conto di amministrazioni pubbliche, interventi urgenti di manutenzione sulle pubbliche infrastrutture dei servizi essenziali quali gas, acqua, energia elettrica, telefonia;
  • veicoli appartenenti ad aziende che effettuano interventi urgenti di manutenzione sugli impianti elettrici, idraulici, termici e tecnologici all’interno delle zone interessate dai divieti;
  • veicoli intestati a enti pubblici territoriali che svolgono servizi di pubblica utilità rivolti al territorio del Comune di Firenze;
  • motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico previsti dall’art 60 del Nuovo Codice della Strada;
  • veicoli impegnati per particolari o eccezionali attività in possesso di apposita autorizzazione rilasciata dalla Polizia Municipale.

Trasporto merci Euro 5 e veicoli immatricolati fino al 2011

Sono previste inoltre alcune specifiche deroghe a Firenze per quanto riguarda i veicoli merci diesel Euro 5 di categoria N1, N2 o N3 e per le vetture private immatricolate fino al 2011:

  • Veicoli muniti di autorizzazione per la circolazione nella ZTL Centro Storico settori A e B;
  • autovetture di proprietà dei residenti nella zona interessata dal divieto;
  • veicoli appartenenti ad aziende che hanno già stipulato un contratto di acquisto di nuovi mezzi a basse emissioni (Euro6 o elettrici) e risultano in attesa di consegna da parte dei concessionari, per un numero di veicoli pari a quelli acquistati e fino al 31 maggio 2024;
  • veicoli appartenenti ad aziende che debbano svolgere attività, all’interno della zona interessata dal divieto, diverse da quelle su impianti elettrici, idraulici, termici e tecnologici, previa autocertificazione dell’attività da svolgere e dell’indirizzo di destinazione da comunicare preventivamente all’Amministrazione, da tenere a bordo del veicolo ed esibire in caso di fermo.