Venerdì 27 ottobre a Roma torna Streets for kids, la campagna per le strade sicure coordinata dalla coalizione europea Clean Cities. La mobilitazione ha come finalità la sensibilizzazione delle persone ma anche una serie di richieste precise e puntuali rivolte all’amministrazioni comunali e al Governo per avere maggiore sicurezza sulle strade, aria più pulita, spazi adeguati davanti agli istituti scolastici per far giocare i bambini al termine delle lezioni e chiusura al traffico veicolare.
Scuole, genitori e gruppi di attivisti si incontreranno per una giornata d’azione e i destinatari degli eventi sono i 15 Municipi di Roma Capitale affinché definiscano un programma chiaro in vista della Memoria approvata dalla Giunta per la realizzazione delle 110 strade scolastiche.
Strade sicure, gli appuntamenti
Nei quartieri periferici e centrali della Capitale si terranno oltre 40 eventi tra i quali il flash mob della Garbatella Vogliamo attraversamenti sicuri!, in via Alessandra Macinghi Strozzi 51 alle 8, davanti la scuola.
Le strade della Libera città sarà invece l’appuntamento di via Reggio Calabria 34 dalle 14 alle 20 per chiedere la sperimentazione della strada scolastica.
San Lorenzo Sostenibile: Proteggiamo i Nostri Piccoli Pedoni prevede dalle 16:30 alle 18:30 la chiusura di via dei Sabelli dall’incrocio con via dei Sardi fino al civico di ingresso alla scuola 119. Si giocherà a ruba bandiera, Hula Hoop, campana e a palla.
In via Monte Ruggero al Tufello dalle 16 alle 18 la strada sara chiusa e organizzeremo giochi e percorsi per bici e monopattini.
Alla scuola Gianturco di via della Palombella il 27 ottobre si arriverà in bicicletta facendo massa critica sulle strada a traffico intenso partendo da Trastevere e da altri quartieri.
Per consultare tutti gli eventi della campagna europea si rimanda al sito.
Clean Cities Campaign
La Clean Cities Campaign è una coalizione europea di oltre 80 ONG, associazioni ambientaliste, think-tank, movimenti di base e organizzazioni della società civile che ha come obiettivo una mobilità sostenibile a zero emissioni entro il 2030. La campagna sostiene la mobilità attiva, condivisa ed elettrica per un futuro green.