Si correrà domenica 19 marzo la Stramilano 2023, la storica corsa tra le vie di Milano. Previste diverse tipologie di gara, così come molteplici saranno le strade chiuse in virtù del blocco traffico disposto per il passaggio dei corridori.
Domenica 19 marzo si correranno tre differenti gare: la Stramilano da 10 km, la Stramilano Half Marathon da 21 km e infine la Stramilanina da 5 chilometri. La manifestazione giunge quest’anno alla sua 50esima edizione. Un evento celebrato anche dal sindaco di Milano, Giuseppe Sala:
La Stramilano è una manifestazione sportiva che, soprattutto negli ultimi anni, coinvolge e fa partecipare i cittadini sempre con grande entusiasmo. È bello festeggiare oggi i 50 anni e le 50 edizioni di questa straordinaria corsa che nel corso del tempo è diventata un vero e proprio punto di riferimento sia per i corridori professionisti sia per i runner amatoriali e le famiglie. Sono certo che anche quest’anno le tre gare saranno vissute con sportività e allegria da tutti i partecipanti, facendo del 19 marzo una giornata di vera festa.
Previsti tre diversi orari di partenza per le gare. Si comincia alle 9 con la Stramilano da 10 chilometri, corsa non competitiva aperta a tutti. A seguire partirà la Stramilanina, la 5 km riservata ai più piccoli, mentre il via alla mezza maratona è previsto per le ore 10. L’evento si svolgerà in concomitanza con la Acea Run Rome Marathon 2023, la maratona di Roma in programma domenica a partire dalle 8.
Stramilano 2023, percorsi e blocco traffico a Milano
Il blocco traffico a Milano coinvolgerà tutte le strade interessate dal passaggio degli atleti. Le maggiori limitazioni corrisponderanno al percorso della Stramilano Half Marathon, con partenza e arrivo in piazza Castello, che sarà il seguente:
- Piazza Castello
- Viale Gerolamo Gadio (C)
- Via Legnano (C)
- Viale Elvezia (C)
- Viale Giorgio Byron (C)
- Via F. Melzi d’Eril (C)
- Corso Sempione (C)
- Giro di boa Corso Sempione in corrispondenza di Via Alberti
- Corso Sempione (C)
- Via F. Melzi D’Eril (C)
- Viale Giulio Douhet (C – R)
- Viale Elvezia (C)
- Piazza Lega Lombarda
- Piazzale Biancamano
- Bastioni di Porta Volta
- Viale Francesco Crispi
- Piazza XXV Aprile
- Bastioni di Porta Nuova
- Piazzale Principessa Clotilde
- Viale Monte Santo
- Piazza della Repubblica
- Viale Città di Fiume
- Bastioni di Porta Venezia
- Piazzale Oberdan
- Viale Luigi Majno
- Piazza del Tricolore
- Viale Bianca Maria
- Piazza Cinque Giornate
- Viale Regina Margherita
- Viale Emilio Caldara
- Piazzale Medaglie d’Oro
- Viale Angelo Filippetti (R)
- Viale Beatrice d’Este
- Piazzale di Porta Lodovica
- Viale Gian Galeazzo
- Piazza XXIV Maggio
- Viale Gabriele d’Annunzio
- Piazzale Antonio Cantore (C)
- Viale Papiniano (C)
- Piazzale Aquileia (C)
- Viale di Porta Vercellina (C)
- Piazzale Francesco Baracca (C)
- Via Enrico Toti (C)
- Piazza della Conciliazione (C)
- Via Alberto da Giussano
- Via Guido da Arezzo
- Via del Burchiello
- Via Giotto
- Piazza M. Buonarroti
- Via Monte Rosa (R)
- Piazza Giovanni Amendola
- Viale Ezio
- Piazzale Giulio Cesare
- Viale Belisario
- Viale Cassiodoro
- Piazza Sei Febbraio
- Viale Severino Boezio
- Largo Domodossola
- Viale Duilio
- Piazzale Carlo Magno
- Via Gattamelata
- Via Colleoni
- Piazzale Damiano Chiesa
- Via Emanuele Filiberto
- Corso Sempione
- Via F. Melzi d’Eril (R)
- Viale Giorgio Byron
- Viale Elvezia
- Piazza Lega Lombarda
- Via Legnano
- Viale Gerolamo Gladio
- Piazza Castello
Vie e piazze indicate con la lettera C verranno percorse contromano, mentre quelle affiancate dalla lettera R saranno quelle in cui saranno posizionati i punti ristoro.
Percorsi Stramilano 2023 10 km e Stramilanina
Differenti saranno i percorsi previsti per le altre due corse previste domenica 19 marzo 2023, ovvero la Stramilano non competitiva da 10 km e la Stramilanina. Gli orari di partenza saranno rispettivamente, come anticipato, alle 9 e alle 9:30.
Stramilano 2023 da 10 km
Il percorso della corsa non competitiva si snoderà tra la partenza di piazza del Duomo e l’arrivo presso l’Arena Civica Gianni Brera. L’elenco di tutte le strade interessate dalla Stramilano di 10 km:
- Piazza del Duomo
- Via G. Mengoni
- Via Santa Margherita
- Piazza della Scala
- Via Case Rotte
- Largo R. Mattioli
- Via A. Catena
- Piazza Meda
- Corso G. Matteotti
- Piazza San Babila
- Corso Venezia
- Piazza Oberdan
- Viale L. Majno
- Piazza del Tricolore
- Viale Bianca Maria
- Piazza V Giornate
- Viale Regina Margherita
- Viale E. Caldara
- Piazza Medaglie d’Oro
- Viale A. Filippetti
- Viale B. d’Este
- Piazzale Porta Lodovica
- Viale Gian Galeazzo
- Piazza XXIV Maggio
- Viale G.d’Annunzio
- Piazza A. Cantore
- Viale Papiniano
- Piazzale Aquileia
- Viale di Porta Vercellina
- Piazzale F. Baracca
- Via E. Toti
- Piazza Conciliazione
- Via XX Settembre
- Via M. Curie
- Viale Moliere
- Viale Alemagna
- Parco Sempione Vialetti interni
- Arena Civica Gianni Brera
Stramilanina – percorso di 5 km
Il percorso della Stramilanina da 5 km ha come punto di partenza piazza del Duomo, mentre l’arrivo è collocato presso l’ Arena Civica Gianni Brera. Per quanto riguarda il relativo blocco traffico, di seguito le strade di Milano che verranno attraversate dai giovani atleti:
- Piazza del Duomo
- Via G. Mengoni
- Via Santa Margherita
- Piazza della Scala
- Via Case Rotte
- Largo R. Mattioli
- Via A. Catena
- Piazza Meda
- Corso G. Matteotti
- Piazza San Babila
- Corso Venezia
- Via Palestro
- Via Marina
- Via Senato
- Via Sant’Andrea
- Via Montenapoleone
- Via A. Manzoni
- Via G. Verdi
- Via dell’Orso
- Via Cusani
- Largo Cairoli
- Foro Buonaparte
- Piazzale L. Cadorna
- Via P. Paleocapa
- Viale Gadio
- Parco Sempione Vialetti Interni
- Arena Civica Gianni Brera
Foto: Stramilano