Street food di hamburger vegani? L’idea è dello chef francese Alain Ducasse che dopo aver lanciato un ristorante vegetariano low cost Sapid ha deciso di intraprendere la strada dello street food. Per questo motivo ha recentemente aperto un chiosco di hamburger vegani in piazza della Bastiglia a Parigi.
Crediamo ancora di aver bisogno che un burger plant-based assomigli a un hamburger, ma in realtà non abbiamo bisogno che un macinato vegetale assomigli alla vera carne macinata; deve sembrare un macinato vegetale, punto
Il macinato in questione è composto da zucchine, lenticchie, cipolle, quinoa, carote e pastinache assemblati in un panino vegano senza burro, latte o uova. Non si tratta quindi di un’imitazione dell’hamburger classico con carne, ma di una rivisitazione al costo di 7,50 euro. Il piatto è servito con caviale di melanzane, maionese vegana piccante e qualche sottaceto, ma c’è chi optare anche per chips di ceci o di verdure.
Cibo vegano in Italia: la situazione
A Bologna è arrivata la prima hamburgeria d’Italia che utilizza alimenti plant-based, perciò solo carne e pollo vegetali. A lanciare questa fida è stata la catena Hamerica’s insieme alla spagnola Huera, fondata da due attivisti dell’alimentazione cinque anni fa e attualmente presente in diciassette paesi con i suoi sostituti della carne.
La collaborazione tra le due aziende ha preso il via un anno fa, quando nei menu dei locali della catena sono apparse delle ricette come lo Smile Burger con burger Heura, pomodori, cipolla caramellata e maionese vegana o i Nuggets Heura. Come anticipa Wired, uno dei locali della catena nel capoluogo emiliano è stato rivoluzionato dallo scorso 11 novembre con all’interno del menu esclusivamente manzo e pollo vegetali.
Sono nove i burger da assaggiare dal classico 212 burger al Chicken Burger servito con l’aggiunta di bacon vegetale, senza dimenticare burritos, tacos, nugget e caesar salad, tutti rigorosamente vegetali. L’appuntamento è a via Zamboni 56.