La Città metropolitana di Milano sigla con la Regione Lombardia un accordo per dare impulso allo sviluppo sostenibile. Obiettivo rafforzare la collaborazione tra pubbliche amministrazioni nello scambio di buone pratiche e procedure di lavoro e istituire incontri di lavoro permanenti tra Pubbliche Amministrazioni.
Tra i principi principali: inclusione e coesione sociale, benessere fisico e mentale, parità di genere, istruzione di qualità per tutti, promozione sportiva e culturale, occupazione di qualità e tutela della sicurezza, innovazione nelle imprese attraverso la ricerca e la digitalizzazione, evoluzione sostenibile delle città, miglioramento dei trasporti, adozione di modelli di produzione e consumo sostenibili, sviluppo di un sistema energetico privo di emissioni climalteranti, miglioramento della qualità dell’aria, transizione verso un settore agricolo pienamente sostenibile, sviluppo della infrastruttura verde regionale, contenimento del consumo di suolo e promozione della rigenerazione urbana.
Sviluppo sostenibile: il “Kit del Riuso” per le province
La Città metropolitana di Milano è anche parte attiva del gruppo di lavoro istituito da Regione Lombardia e Unione delle Province Lombarde. Tale collaborazione ha lo scopo di fornire supporto alle province lombarde nell’attuazione degli obiettivi di sostenibilità stabiliti a livello regionale e nazionale.
L’ente metropolitano si impegna a condividere con le province lombarde le metodologie, le conoscenze e le analisi sviluppate durante la creazione dell’Agenda metropolitana per uno sviluppo responsabile attraverso la realizzazione di un documento detto Kit del Riuso.
Aderiamo con convinzione a questo protocollo, che mette in rete buone pratiche di sviluppo sostenibile e che è perfettamente in linea con le strategie già messe in atto a livello metropolitano – afferma Paolo Festa, consigliere delegato all’Ambiente della città metropolitana di Milano – La nostra Agenda metropolitana per lo sviluppo sostenibile è un ottimo modello da seguire e potremo condividere le competenze maturate con gli altri enti locali. L’obiettivo comune è adottare un nuovo modello di governance che si basi sulla sussidiarietà orizzontale e sulla governance multilivello che acceleri la territorializzazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, la Strategia Regionale per lo sviluppo sostenibile e l’Agenda metropolitana urbana per lo sviluppo sostenibile.
Le Province lombarde e la Città metropolitana di Milano ricoprono un ruolo fondamentale di connessione con il territorio, specialmente in una regione vasta e complessa come la nostra, che presenta caratteristiche ed esigenze molto diverse – ha dichiarato Giorgio Maione, assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia – Con il protocollo regionale, siglato dai rappresentanti degli enti locali, dalle categorie economiche e dalle associazioni, intendiamo promuovere la sostenibilità in Lombardia secondo tre principi: economico, ambientale e sociale. Le amministrazioni locali potranno così offrire un valore pubblico maggiore e migliorare il benessere generale dei cittadini.