Sostenibiltà ambientale ScivacRimini 2023 sviluppo sostenibile

Sviluppo sostenibile, governo approva la nuova Strategia Nazionale

Via libera del CITE – Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica alla revisione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. Un documento che si pone come obiettivo il perseguimento degli obiettivi ONU contenuti nell’Agenda 2030 e poggia le sue basi sulle “5 P”: Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership.

Intervenuto sul tema, Gilberto Pichetto Fratin ha affermato che il documento non rappresenta “un libro delle buone intenzioni“. Secondo il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Fratin si tratta di un “quadro d’azione per la sostenibilità ambientale, economica e sociale“.

Il ministro Fratin ha chiarito inoltre che l’approccio scelto per la nuova Strategia è “concreto e molto partecipativo“, con l’obiettivo di creare un fronte unico sulle grandi questioni climatiche e i riflessi sull’ambiente, le disuguaglianze sociali e la crescita economica.

Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, ASviS: “Strumento fondamentale”

Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile che ha visto l’ASviS contribuire in maniera evidente, anche attraverso il coordinamento del gruppo di lavoro “Conoscenza, educazione, comunicazione“.

Un via libera senz’altro positivo secondo Enrico Giovannini, co-fondatore e direttore scientifico dell’ASviS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), ma che dovrà essere soltanto un punto di partenza. Tutte le buone parole andranno messe in pratica, sottolinea Giovannini:

Può essere uno strumento fondamentale per spingere l’Italia verso l’Agenda 2030, purché sia attuata immediatamente. Essa indica con chiarezza 72 obiettivi strategici correlati ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 e individua le leve abilitanti per integrare pienamente la sostenibilità in tutte le politiche pubbliche. Con sette anni di ritardo rispetto alla firma dell’Agenda 2030, la coerenza delle politiche, la cultura dello sviluppo sostenibile e la partecipazione della società civile diventano finalmente elementi essenziali del processo sul quale il Governo ha deciso di impegnarsi. L’ASviS continuerà a stimolare le istituzioni, specialmente il Governo e il Parlamento, per trasformare l’Agenda 2030 e la nuova Strategia in azioni pratiche, per aumentare il benessere delle persone e la qualità dell’ambiente in cui viviamo.