Oscar Green 2023, iscrizioni aperte per i giovani agricoltori
Coldiretti Giovani Impresa promuove l’Oscar Green 2023 dedicato agli agricoltori che hanno deciso di vivere investendo nella terra.Read More →
Coldiretti Giovani Impresa promuove l’Oscar Green 2023 dedicato agli agricoltori che hanno deciso di vivere investendo nella terra.Read More →
Siccità ormai da settimane in tutta la penisola e scattano in alcune zone del centro nord l’allarme smog e le limitazioni.Read More →
Continua la siccità in Lombardia con diversi danni e disagi per l’agricoltura, i dati del monitoraggio Coldiretti.Read More →
“Check Up Pesticidi” è la campagna di sensibilizzazione che punta a dimostrare l’utilizzo dei pesticidi nell’agricoltura. I promotori della campagna di comunicazione sono i Presidenti delle Associazioni della Coalizione #CambiamoAgricoltura. Questi hanno voluto coinvolgere direttamente anche il Governo. Come? Con una lettera provocatoria ai Ministri della Salute, Roberto Speranza eRead More →
Vista la situazione d’emergenza dovuta alla siccità che sta colpendo praticamente tutta Italia, il Governo insieme alle Regioni sta lavorando ad un “piano acqua”. Il settore più in crisi in questo momento risulta quello idroelettrico, come hanno dichiarato la Ministra per il Sud e la Coesione territoriale Mara Carfagna eRead More →
I mesi passati sono caratterizzati da prolungati periodi di siccità in Lombardia. In realtà non piove da troppo tempo da nord a sud del paese e questo è un serio problema per il settore agricolo. In Lombardia in particolare Coldiretti denuncia come la siccità abbia causato una produzione minore diRead More →
I dati dell’ultimo Rapporto Bio Bank 2021, ci dicono che il settore agroalimentare biologico negli ultimi due anni ha continuato a crescere. Perché questa crescita per l’agricoltura biologica? Nonostante la pandemia di mezzo (o forse anche a causa di questa) è cresciuta e si è consolidata la percezione di quantoRead More →
Apicoltura Piana ha chiuso l’anno precedente con dei grandi cambiamenti caratterizzati da una crescita sostenibile. In un momento difficile come quello che riguarda il miele e le api, colpito dai problemi ambientali e dall’emergenza sanitaria, la storica realtà che a Bologna produce e confeziona prodotti delle api da più diRead More →
Una giornata movimentata quella di oggi, in gran parte delle città italiane a causa della speculazione dei prezzi. Da nord a sud decine di migliaia di allevatori e agricoltori si riuniscono nelle piazze come protesta; l’obbiettivo è cercare di salvare l’agroalimentare Made in Italy e difendere l’economia, il lavoro edRead More →
L’Italia è la patria del buon cibo. E un cibo, per essere buono, oltre che nel gusto deve esserlo anche nel rispetto di specifici parametri nutrizionali, ambientali, sociali ed economici. Dal nuovo Food Sustainability Index (FSI), progetto sviluppato dall’Economist Impact e Fondazione Barilla (e che analizza il cibo in treRead More →
I grani antichi sono di gran lunga preferibili a quelli moderni per una serie di motivi. Questo nella provincia di Firenze, esattamente a Montelupo Fiorentino, lo sanno molto bene. Nel 2017 infatti la Giunta comunale ha deliberato di aderire all’associazione “Grani Antichi di Montespertoli”. Ma perché i grani antichi sonoRead More →
Secondo quanto rileva Coldiretti Lombardia l’aumento record dei costi energetici, ha determinato un aumento delle bollette; un serio rischio sul futuro di alcune tra le più importanti produzioni florovivaistiche nelle serre lombarde, prime fra tutte la produzione di primule e ciclamini. Il caro bollette infatti ha effetti negativi su dueRead More →