Se siete appassionati di tartufo non potete mancare assolutamente alla Tartufesta di Lizzano in Belvedere (Bologna): la Proloco proporrà piatti a base di funghi e ovviamente di tartufo. Ma non è finita qui perché durante l’evento ci sarà modo di visitare mercatini ed enoteche: appuntamento dalle ore 10.30 di sabato 9 alle 18.00 di domenica 10 ottobre.
C’è anche modo di prendere parte ad escursioni guidate, come riporta il sito di Bologna Città Metropolitana: scopriamo insieme quali!
Il programma
SABATO 9 OTTOBRE – PARCO REGIONALE DEL CORNO ALLE SCALE: IL MONTE GRANDE E I BOSCHI DELL’OMARÌN SELVÀDGO
Passeggiate tra i boschi dell’Uomo Selvatico alla ricerca delle zone meno note e meno visitate dai turisti del Corno alle Scale, fra antiche faggete e vedute selvagge fino alla sommità del Monte Grande (1531 m) in cui ci sarà un pranzo al sacco. Una discesa verso la località Budiara darà modo di chiudere l’anello escursionistico.
- Ritrovo: ore 8:45 in Piazza XXVII Settembre a Vidiciatico, davanti alla chiesa (Lizzano in Belvedere – BO).
- Fine: ore 16:00 circa nello stesso punto.
- Difficoltà: E
- Lunghezza: 12 km
- Dislivello: 550 m
- Cammino effettivo: 4 ore.
- Note: obbligatori scarponcini da trekking, giacca antipioggia; consigliato l’uso di bastoncini da trekking.
- Portare almeno un litro di acqua a testa, pranzo al sacco, snack.
- Costo: 15 euro per gli adulti; 6 euro per i minori di 14 anni.
- Informazioni e prenotazione (obbligatoria): Giulia – 334 3405241; escursionismo@coopmadreselva.it
DOMENICA 10 OTTOBRE – PARCO REGIONALE DEL CORNO ALLE SCALE: L’ALBERO DEL PANE – IL SENTIERO DEI 7 CASONI
- Ritrovo: ore 8:45 in Piazza XXVII Settembre a Vidiciatico, davanti alla chiesa (Lizzano in Belvedere – BO).
- Fine: ore 13:00 circa nello stesso punto
- Difficoltà: E
- Lunghezza: 8 km
- Dislivello: 350 m
- Cammino effettivo: 2 ore e mezza.
- Note: obbligatori scarponcini da trekking, giacca antipioggia; consigliato l’utilizzo di bastoncini da trekking.
- Portare almeno un litro di acqua a testa, pranzo al sacco, snack. Escursione adatta a tutti con un minimo di esperienza nei boschi, sconsigliato ai ragazzi minori di 12 anni e non allenati a camminare.
- Costo: 15 euro per gli adulti; 6 euro per i minori di 14 anni.
- Informazioni e prenotazione (obbligatoria): Giulia – 334 3405241; escursionismo@coopmadreselva.it