Milano – La sapienza antica delle grandi religioni contribuirà a salvare il mondo. Questo è il convincimento che ha indotto Terra Mater e Italia Nostra Milano a realizzare la Tavola Rotonda dal titolo “Salvaguardia del creato e dialogo interreligioso” che si terrà domani, mercoledì 11 novembre dalle ore 9.30 alle 13.30 presso l’Auditorium Don Giacomo Alberione nella Sede dei Periodici San Paolo, in via Giotto 36 a Milano.
L’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco ha determinato una svolta nelle coscienze umane di tutto il mondo. Pur universalmente apprezzata, come già la “Carta di Gubbio 1982”, essa rischia però di essere considerata pura utopia dai responsabili delle sorti del Pianeta. La terra e il futuro dell’umanità sono in pericolo per il deteriorarsi del rapporto uomo-ambiente, oltre che dei rapporti tra uomini, classi e Nazioni. E’ necessario e urgente chiedere, così come ha sottolineato Papa Francesco, una inversione di tendenza per una nuova cultura del rispetto della Madre Terra contro la speculazione delle sue risorse e la devastazione irreversibile ormai in atto da tanti anni.
Messa da parte ogni forma di integralismo e intolleranza, le religioni mondiali possono dunque offrire all’uomo disorientato dei nostri giorni i valori che qualificano l’esistenza umana, «per una prospettiva non di catastrofe, ma di speranza per il domani. (Carta di Gubbio 1982)
PROGRAMMA
Ore 9.30 – 10.00 registrazione partecipanti
Ore 10.00: Saluto e apertura lavori Avv. Marco Parini, Presidente Nazionale Italia Nostra onlus
Introduce e modera Prof. Franco Raffi, Segretario Generale Terra Mater
La visione francescana del Creato: Padre Cesare Azimonti – O.F.M. – Commissione Giustizia, Pace e Salvaguardia del Creato
Spiritualità del giardino primigenio. Testimonianze archeologiche: Prof.ssa Serena Massa – Consigliere Italia Nostra onlus
Sviluppo umano e ambiente. Niente di questo mondo ci è indifferente: Dott. Matteo Fabio Viadana Piovesan – Alta Scuola per l’Ambiente – Università Cattolica del Sacro Cuore
La visione musulmana del Creato: Dott. Mouelhi Mohsen – Vicario Generale della Confraternita dei Sufi Jerrahi d’Italia
Oltre la teologia antropocentrica. Dal dominio alla cura del Creato: Prof.ssa Luisella Battaglia – Presidente Istituto Italiano di Bioetica e Professore Ordinario di Filosofia Morale, Università degli Studi di Genova
Ore 13.30: Conclusione lavori
Segreteria organizzativa:
Italia Nostra Onlus – Sezione di Milano
Tel. +39 02 86461400 – 02 8056920 ; Cel. +39 3475313145 | milano@italianostra.org; www.italianostra-milano.org
Come raggiungere l’Auditorium Don Giacomo Alberione:
in metro: MM1 fermata Buonarroti – Pagano.
in autobus: Linea 61 (fermata Wagner MM1, Pagano MM1) – Linea 67 (fermata Pagano MM1).
in auto: Autostrada A4 Milano – Venezia, svincolo Fiorenza, direzione Fiera Milano City – centro città
ITALIA NOSTRA Ufficio Stampa, Maria Grazia Vernuccio cell.335.1282864 – mariagrazia.vernuccio@gmail.com