Tè verde

Tè verde: proprietà, benefici per dimagrire e controindicazioni

Il tè verde è un infuso dalle molte proprietà curative e dagli interessanti benefici per la salute. Si tratta di una bevanda utile sia come momento di pausa durante la giornata che come vero e proprio rimedio naturale. Esistono tuttavia alcune controindicazioni relative al tè verde, che tuttavia risultano limitate ad alcune circostanze specifiche.

Come tutti i tè propriamente detti anche il verde si prepara a partire dalle foglie di Camellia sinensis. Si racconta che il primo a sperimentare questa bevanda fu l’imperatore cinese Shen Nung, anche noto come Shennong, intorno al 2.700 avanti Cristo. Tracce storicamente più affidabili risalgono a qualche tempo più tardi e fanno riferimento alla medicina tradizionale cinese.

Tè verde: proprietà

È considerato uno dei tè più efficaci dal punto di vista del contribuito alla salute. Se ne apprezzano soprattutto gli antiossidanti,  che gli conferiscono delle proprietà anti-invecchiamento. Si ritiene in possesso anche di un’azione preventiva rispetto alle patologie neurodegenerative ed è ritenuto anche un possibile rimedio naturale antitumorale.

Deve alla presenza di Epigallocatechingallato, un polifenolo, le sue proprietà antibatteriche e la capacità di ottimizzare la risposta insulinica. Rispetto al metabolismo il tè verde svolge un’azione stimolante, come vedremo nella parte dedicata al dimagrimento. Altre proprietà sono direttamente collegate alla presenza di sali minerali (ferro, magnesio, potassio, sodio e zinco) e di vitamine (B1, B2, B3, B6 e C).

Benefici

Tè verde pianta

Esistono vari benefici associati al tè verde, alcuni dei quali possono essere sfruttati anche senza consumare effettivamente la bevanda. Uno di questi è ad esempio la possibilità di combattere i batteri presenti nel cavo orale con dei gargarismi, riducendo il rischio di carie. Può rappresentare anche uno degli ingredienti principali nella preparazione fai da te di un collutorio.

Veniamo ora a quelli che sono i benefici legati alla presenza di antiossidanti. Oltre a limitare l’avanzare dei segni del tempo, come ad esempio le rughe, questo infuso consente di prevenire l’invecchiamento cellulare in generale. L’azione di contrasto ai radicali liberi permette di preservare più a lungo la salute di vasi sanguigni e arterie, contribuendo a prevenire alcune malattie cardiovascolari tra cui l’ictus.

Questo effetto protettivo dall’invecchiamento interessa anche la pelle, che può contare anche su un’azione protettiva rispetto all’aggressione dei raggi UV. Da non dimenticare anche l’efficacia dei polifenoli nella prevenzione di alcune malattie infiammatorie come le artriti. Il miglioramento della risposta insulinica permette invece di evitare l’insorgere di pericolosi picchi glicemici, rivelandosi molto utile nella prevenzione del diabete.

Diversi studi hanno indicato il tè verde tra i possibili rimedi naturali antitumorali. La sua efficacia nella prevenzione del carcinoma ovarico è stata sostenuta alcuni anni fa dai ricercatori australiani della Curtin University. Sul fronte maschile è stato pubblicato nel 2010 uno studio, sulla rivista Cancer Science, nel quale si sosteneva l’azione anti-cancro rispetto al tumore della prostata. Ricerche più recenti hanno indicato nel tè verde un aiuto naturale per rallentare la proliferazione delle cellule tumorali al seno, ai polmoni e al colon-retto.

Tè verde per dimagrire

Veniamo ora a uno dei punti di maggiore interesse per chi sta cercando di perdere peso. Secondo i ricercatori della Tufts University il consumo di tè verde aiuta a dimagrire bruciando i grassi intorno alla pancia. Un particolare che può rivelarsi molto utile anche per gli uomini, spesso in difficoltà nel rimuovere tale fastidioso accumulo lipidico.

Da sottolineare anche il fatto che secondo gli studiosi statunitensi la perdita di peso risulterebbe aumentata del 77% rispetto a chi non beve tale infuso. Merito dell’effetto stimolante sul metabolismo, la cui accelerazione permetterebbe di bruciare più calorie.

Quando bere il tè verde?

Chi vuole sfruttare proprietà e benefici del tè verde dovrebbe cercare di consumarlo a ridosso dei pasti. Non troppo vicino, per non rallentare la digestione, ma neanche a stomaco vuoto. Quando berlo? Circa 20 minuti prima dei pasti sembra supporti il dimagrimento aiutando a bruciare i grassi, al contrario attendere lo stesso periodo dopo i pasti migliorerebbe l’assorbimento di sali minerali e vitamine.

Come prepararlo

Tè verde green tea

Per quanto la preparazione del tè verde risulti piuttosto semplice è bene prestare alcune accortezze. Ad esempio alla temperatura di infusione, che nel caso delle foglie sfuse acquistate in erboristeria o nei negozi specializzati si attesta intorno ai 70-80 gradi. Temperature troppo elevate tendono a rendere meno salutare la bevanda finale, oltre a danneggiarne il sapore.

Si utilizzano di solito 3 grammi di foglie essiccate per ogni 250 ml di acqua, lasciate in infusione per 2-3 minuti. Quantità e tempi possono variare in funzione delle varietà scelta, per cui è consigliabile fare riferimento a quanto indicato sulla confezione. In assenza di tali dati è possibile utilizzare le indicazioni citate.

Per approfittare a pieno anche delle sue proprietà dimagranti, nonché del suo gusto, il consiglio è quello di bere tè verde senza l’aggiunta di altro. In alternativa è possibile dolcificare leggermente aggiungendo un po’ di miele. Quest’ulteriore ingrediente è da integrare dopo l’infusione (e rimozione delle foglie) e solo quando l’infuso avrà raggiunto una temperatura tale da risultare bevibile.

Tè verde: controindicazioni

Di norma il tè verde non presenta controindicazioni particolari. Esiste però la possibilità che un consumo troppo elevato possa portare i soggetti più sensibili a episodi di nausea, problemi gastrointestinali in generale, nervosismo, insonnia.

Potrebbe indurre, in particolari concentrazioni, a sofferenza epatica (problemi al fegato). Attenzione in questo senso all’utilizzo di estratto di tè verde. Attenzione infine all’attività della tiroide, che può risultare stimolata dal consumo di questo infuso.