Arriva il primo “Rivestito Live- dire, fare, giocare circolare”, dedicato al settore tessile e all’economia circolare: l’appuntamento è sabato 1 marzo, dalle 16, al Cecchi Point – Casa del quartiere di Aurora di Torino; una serie di giornate che puntano al coinvolgimento dei cittadini attraverso approfondimenti e dimostrazioni di azioni concrete. Promuovere pratiche di consumo consapevoli ed ecologiche è più che mai urgente.
Tra gli organizzatori Mercato Circolare (start up innovativa a vocazione sociale e benefit company) e Atelier Riforma (progetto nato per ridurre l’impatto ambientale del settore moda), in collaborazione con Swap Party Torino, Casa dell’Ambiente, CinemAmbiente, Legambiente Metropolitano e Ortika odv Ets.
Tessile ed economia circolare: gli appuntamenti di sabato primo marzo
Ecco gli appuntamento del primo marzo: alle 16 Swap Party con scambio di abiti e accessori mentre alle 16:15 e alle 17, sala Teatro, 2 turni di laboratori:
- Produciamo insieme un deodorante solido, a cura di Ortika odv;
- Giochiamo con eRRRando: la circolarità nel tessile, a cura di RiVestiTo.
Si prosegue alle 18 con la presentazione del progetto RiVestiTo che vede l’introduzione di Chiara Foglietta, Assessora alla Transizione ecologica e digitale della Città di Torino e alle 18:30 la proiezione del documentario Out of Sight, Out of Mind di Anna-Maria Dutoit. A seguire discussione partecipata con CinemAmbiente e rappresentanti di Mercato Circolare, Atelier Riforma, Casa dell’Ambiente, Swap Party Torino, Legambiente Metropolitano. L’ingresso è gratuito, la registrazione consigliata qui.
Il progetto RiVestiTo
RiVestiTo ideato da Atelier Riforma, Mercato Circolare e Huulke in collaborazione con il Comune di Torino è finanziato dal bando europeo Climaborough per tracciare e incrementare il recupero dei prodotti tessili raccolti in città, valorizzando e connettendo iniziative di riutilizzo e recupero circolari già presenti sul territorio. Due le tecnologie:
- Re4Circular uno strumento basato sull’intelligenza artificiale che facilita l’indirizzamento di ciascun materiale tessile verso la modalità di valorizzazione più adatta;
- l’app Mercato Circolare per mettere in rete le realtà che danno una seconda vita ai materiali tessili, mappati dal progetto, con la cittadinanza e le istituzioni.