Oggi 28 giugno 2023 Tiziano Ferro arriva a Napoli per il suo maxi concerto. La città si prepara all’evento, originariamente previsto nel 2020, ma rimandato a causa della pandemia di Covid-19. Presentato dal Comune di Napoli un piano mobilità e trasporti riservato ai grandi eventi, che prende il via proprio in corrispondenza dell’appuntamento organizzato dal cantante di Latina.
Ad annunciare le nuove disposizioni è stato lo stesso sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, che non ha risparmiato un appunto anche sulla questione taxi. Il primo cittadino ha ribadito che il problema verrà affrontato “a 360 gradi”, seguendo tre linee di intervento principali:
- Maggiore controllo da parte della Polizia Municipale e delle altre forze dell’ordine sulle modalità di carico e scarico dei clienti nei posti di maggior affluenza turistica per evitare il fenomeno del “taxi selvaggio”;
- Creazione di serpentoni in modo che sia chiaro il turno dei taxi;
- Eliminare chi ha comportamenti delinquenziali, individuare le poche mele marce che infangano una categoria in larga parte sana, che rispetta le regole e cha ha voglia di lavorare dalla gestione di questo servizio.
Metro, Cumana e Funicolari, Tiziano Ferro a Napoli
Le misure adottate dal Comune di Napoli per il concerto di Tiziano Ferro in programma mercoledì 28 giugno allo stadio Maradona riguardano principalmente due trasporti: la Metro Linea 2 e la Cumana (tratto urbano). In entrambi i casi si tratterà di un’estensione degli orari di servizio, decisa per venire incontro ai fan di Tiziano Ferro e favorirne un più tranquillo e sicuro deflusso dopo l’evento.
Sia nel caso della Metro Linea 2 che della Linea Cumana è previsto un prolungamento dell’orario di servizio fino alle ore 2:00. Mercoledì 28 giugno 2023 si svolgerà inoltre una nuova riunione del Comitato per l’ordine pubblico, durante la quale Comune e forze di polizia valuteranno eventuali ulteriori dispositivi per ottimizzare il servizio di mobilità sostenibile cittadino.
Novità anche per quanto riguarda le Funicolari Centrale, Montesanto e Mergellina. Anche in questo caso si tratterà di un’estensione dell’orario di servizio, che terminerà alle 2:00 del 29 giugno.