Tor Marancia rigenerazione urbana Roma

Tor Marancia cambia volto, via alla rigenerazione urbana

Presentati i lavori di rigenerazione urbana della zona di Tor Marancia a Roma. Gli interventi porteranno nei prossimi anni a ridefinire non soltanto le aree di sosta. Tra i progetti anche nuove aree verdi pubbliche a disposizione dei cittadini e una ridefinizione delle piste ciclabili della zona. A presentare il piano di interventi l’assessore all’Urbanistica capitolino Maurizio Veloccia, il presidente dell’VIII Municipio Amedeo Ciaccheri e l’architetto Mario Cucinella.

Il progetto prevederà diverse opere, che cambieranno il volto soprattutto di viale di Tor Marancia, piazza dei Navigatori e di via Giustiniano Imperatore. Da inizio mandato il Comune di Roma ha collaborato con il presidente dell’VIII Municipio Amedeo Ciaccheri per l’avvio di questi interventi urbanistici. A sottolinearlo l’assessore Maurizio Veloccia , che ha aggiunto:

Oltre ai lavori relativi a piazza dei Navigatori, abbiamo annunciato anche l’avvio della realizzazione di un nuovo stralcio del Parco di Tor Marancia, altri 6.5 ettari che sia aggiungono ai 13,5 aperti a settembre.

Stiamo correndo per riaprire questo polmone verde, importante per tutta la città. Allo stesso modo ora siamo concentrati sul recupero della ex Fiera con la sottoscrizione del Protocollo di intesa che detta tempi e definisce le linee guida per il Concorso internazionale con cui otterremo il Masterplan dell’intervento.

Tor Marancia, gli interventi di rigenerazione urbana

Sono diversi gli interventi urbanistici previsti per avviare la rigenerazione urbana di Tor Marancia. A cominciare dalla realizzazione di parcheggi pubblici, che interesserà all’incirca 39.000 metri quadrati di superficie. Non mancheranno opere più strettamente “green” come la restituzione ai cittadini di 16.000 mq di aree verdi pubbliche e la ridefinizione delle piste ciclabili. Tra le opere consegnate al quartiere anche un’area giochi per bimbi, uno skate park e la nuova “Bocciofila“.

Nel piano di interventi urbanistici integrati vengono inoltre definiti ulteriori lavori da svolgere nella zona, che interesseranno anche via Cristoforo Colombo. Nello specifico sono previsti i seguenti progetti, che prenderanno il via il 15 luglio con la demolizione dell’ex Bocciofilo di via delle Sette Chiese:

  • Sistemazione paesaggistica dei margini di via Cristoforo Colombo ricadenti nel perimetro di convenzione. Interessate anche tutte le aree che mediano il nucleo dell’intervento con tutto il quartiere, estendendosi sino al Piano di Assetto di viale Giustiniano Imperatore.
  • L’intero quadrante verrà così riqualificato nella sua funzione di verde pubblico, di standard urbanistici e servizi per territorio. Previsto l’aumento della presenza di esemplari arborei in un’ottica di “forestazione urbana”.
  • Il sistema infrastrutturale locale beneficerà di significative semplificazioni viabilistiche, tra cui il ritorno di marcia da via Cristoforo Colombo verso viale di Tor Marancia. L’obiettivo è quello di consentire così la completa sincronizzazione semaforica lungo via Cristoforo Colombo.