Torino Pride 2023

Torino Pride 2023, sabato 17 giugno si parte dalla periferia

Il Torino Pride 2023 sfilerà sabato 17 giugno partendo, per la prima volta, dalla periferia come riferisce il portavoce Marco Giusta. Appuntamento alle 16:30 in corso Vercelli 15, quartiere Aurora, con tanti volontari che distribuiranno gadget e daranno informazioni sul percorso che ha come fermata finale il Parco Valentino.

Il Pride torinese, successivo a quello di Roma del 10 giugno che ha visto la partecipazione di un milione di persone, con i suoi valori positivi, l’aspetto folkloristico e carnevalesco, i suoi eccessi colorati e trasgressivi è un importante momento per abbattere ogni tipo di discriminazione, per costruire una società nuova e umana e per chiedere che diventino imprescindibili i diritti della comunità Lgbtq+, a cominciare dal matrimonio egualitario, passando per la possibilità di adottare e finendo con il riconoscimento dei figli delle coppie omogenitoriali.

Torino Pride 2023, il percorso e le indicazioni

Qui il percorso completo che attraverserà alcuni dei luoghi più caratteristici del capoluogo piemontese:

  • partenza di fronte la Circoscrizione 7 in corso Vercelli;
  • corso Emilia;
  • corso Brescia;
  • via Bologna;
  • corso XI Febbraio;
  • corso Regina (tratto su controviale);
  • rondò Rivella;
  • corso San Maurizio;
  • lungo Po Cadorna;
  • lungo Po Diaz;
  • corso Cairoli;
  • viale Virgilio, Parco del Valentino.

Alla fine del Torino Pride 2023 si potrà usare il Bus GTT Speciale con partenza in corso Vittorio alla fermata 607 Della Rocca che riporterà in corso Vercelli 15. Sono previsti due passaggi, alle 20:30 e alle 21:30.

Chi invece vuole restare potrà partecipare all’Official Pride Party che durerà tutta la notte. Il party si svolgerà nei cortili del Centralino e proseguirà in tutti gli spazi interni del locale. Dalle 20.30 alle 22.30 ci saranno due postazioni di cibo con opzioni vegetariane e vegane, non sono garantite opzioni senza glutine o senza lattosio. I ricavati della serata saranno interamente devoluti al Coordinamento Torino Pride che potrà in tal modo coprire i costi dell’organizzazione.

Partner della serata: Bananamia, Delirio, La Madre, Leznmore, Portafortuna, Qimanji, Sodo Party.

Durante la parata non si possono consumare bevande in vetro secondo le disposizioni vigenti per vivere un Pride tranquillo. La propria borraccia, grazie a SMAT, potrà essere riempita d’acqua in alcuni punti segnalati. Previsti spazi tranquilli e silenziosi dove chi ha necessità di ricaricarsi può andare senza allontanarsi dal corteo.