Tram GTT Torino trasporti mezzi pubblici

Torna il tram 10 in piazza Baldissera: linea arriverà fino a via Massari

Tornerà il tram in piazza Baldissera a Torino grazie al passaggio della linea 10. A comunicare l’annuncio è stata l’assessora ai Trasporti Chiara Foglietta, intervenuta a margine della presentazione del Piano 2023-2027 del trasporto pubblico locale.

L’assessora ai Trasporti Chiara Foglietta ha confermato inoltre quella che sarà la data di ripristino del servizio in piazza Baldissera. Entro il 2025 la linea 10 del tram estenderà il suo percorso a Torino fino a via Massari, completando la più generale attività di riordino della mobilità in corrispondenza dello snodo di piazza Baldissera.

Piazza Baldissera a Torino, tram 10 e modifiche alla viabilità

L’estensione della linea 10 del tram sarà soltanto uno degli interventi che riguarderanno piazza Baldissera a Torino. Secondo quanto riferito dall’assessora Chiara Foglietta l’attuale rotonda verrà sostituita da un incrocio semaforico. Non solo, perché troveranno spazio anche percorsi pedonali protetti con apposite “isole” e aree verdi.

Una trasformazione quasi radicale per l’area, che diventerà anche un polo per consentire a Torino di attenuare le cosiddette isole di calore. Da non trascurare anche la futura presenza di piste ciclabili, punti di stallo per le bici, aree pedonali dotate di superfici autobloccanti e zone pedonali attrezzate. Modifiche rese possibili grazie al recupero di cinquemila metri quadrati di rotonda, dai settemila attuali, destinandoli a variazioni a misura di cittadino.

La soluzione studiata per piazza Baldissera, spiega l’assessora, si pone inoltre come obiettivo la lotta al traffico congestionato di Torino. Come ha sottolineato l’assessora ai Trasporti Chiara Foglietta in un post pubblicato su Facebook:

Verranno recuperati cinquemila metri quadri di piazze pedonali finalmente utilizzabili, poste a perimetro delle diverse strade convergenti nelle intersezioni, realizzate con pavimentazioni filtranti, attrezzate e con aree verdi per l’attenuazione delle isole di calore.

Gli attraversamenti pedonali e ciclabili della nuova proposta progettuale risulteranno semaforizzati e posti sul diametro esterno dell’incrocio, in modo da accorciare l’attraversamento e il successivo collegamento ciclabile con i percorsi esistenti. I pedoni potranno disporre di aree pedonali, anch’esse collegate coi marciapiedi esistenti. Gli attraversamenti intermedi su tutti i rami saranno inoltre protetti con isole salvagente, a favore di sicurezza per pedoni e ciclisti oltre che per consentire l’installazione dei pali semaforici.