Per l’intera giornata un percorso stradale di circa 8 km rimarrà chiuso al traffico e dedicato a pedoni e ciclisti. Lungo il percorso, una serie di iniziative, eventi, attività e feste di quartiere andranno ad arricchire gli itinerari, per rafforzare un nuovo approccio culturale alla mobilità e un nuovo uso della strada, a misura d’uomo e a salvaguardia delle utenze più deboli. Scarica la mappa
Il progetto è promosso da Roma Capitale, coordinato dall’Assessorato alla “Città in Movimento”, con gli Assessorati “Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi”, “Crescita Culturale”, “Sostenibilità ambientale”, “Sviluppo economico, Turismo e Lavoro”, “Persona, Scuola e Comunità solidale”, ed è curato da Roma Servizi per la Mobilità con la collaborazione dei Municipi, della Polizia Locale e di Zètema Progetto Cultura.
GLI EVENTI DI #VIALIBERA – INIZIATIVE LOCALIZZATE
MUOVITI ELETTRICO
Piazza del Popolo (angolo Via del Corso, fronte Chiese gemelle)
Dalle ore 10.00 alle ore 18.00
L’associazione renderà disponibili i monoruota elettrici con il fine di farli conoscere alla cittadinanza e sensibilizzare all’utilizzo dei mezzi elettrici. Si tratta di veicoli a una ruota a trazione elettrica, concepiti per la micromobilità, dotati di una concezione tecnologica molto avanzata a impatto zero sull’ambiente. Per i visitatori sarà possibile provare i monoruota elettrici nello spazio dedicato.
Un gruppo di rider in monoruota, percorrerà l’intero tratto protetto ad anello, dimostrando concretamente l’uso su strada del monoruota e divulgando ai visitatori incontrati durante il percorso i benefici e l’uso dei suddetti mezzi elettrici nella quotidianità, invitandoli poi alla prova pratica in piazza del Popolo.
Info: www.muovitielettrico.com
A cura dell’associazione “MUOVITI ELETTRICO”
CONCERTO DELLA BANDA MUSICALE DEL CORPO DI POLIZIA LOCALE DI ROMA CAPITALE
Piazza del Popolo (lato Tevere)
Ore 10.30
A cura della BANDA MUSICALE DEL CORPO DI POLIZIA LOCALE DI ROMA CAPITALE
APS SALVAICICLISTI ROMA
Via Tiburtina (Altezza Via dei Peligni)
Dalle ore 10,00 alle ore 16,00
Promozione dell’anello ciclabile già “tangenziale delle biciclette” nel progetto w.e.b dell’associazione Salvaiciclisti Roma, presentazione della campagna nazionale “no2nograzie” per la rilevazione dei livelli di biossido d’azoto, presentazione del contapassaggi ad energia solare ideato dal gruppo di attivisti “i gatti della regina” e sponsorizzato da Salvaiciclisti Roma anche nell’ambito del Maker Faire
A cura di SALVACICLISTI ROMA
CICLOFFICINA
Via Tiburtina (angolo via degli Equi)
Dalle 10.00 alle 18.00
Stand Ciclofficina per lezioni di ciclomeccanica e minima manutenzione della bicicletta. Proposte ed informazioni sui percorsi ciclabili urbani e lezioni di educazione stradale ai più piccoli attraverso attività ludiche.
A cura di APS BIKE4CITY
NUOVA COMPAGNIA DI TEATRO LUISA MARIANI
Via dei Fori Imperiali (angolo largo Corrado Ricci)
Dalle 10.00 alle 18.00
Video Box per raccogliere interviste rivolte ai cittadini sul tema della Sicurezza Stradale, della Mobilità dolce, della sostenibilità, del rispetto delle regole e dell’importanza della disincentivazione all’uso dell’auto privata. L’invito, inoltre, è rivolto a tutte le associazioni che partecipano all’evento per testimoniare la propria esperienza nell’ambito della manifestazione. Un’occasione di interscambio di opinioni e propositi finalizzati al benessere collettivo, un ‘open mic’ (microfono aperto) per le istituzioni, in particolare le proponenti di #ViaLibera.
A cura della NUOVA COMPAGNIA DI TEATRO LUISA MARIANI
INIZIATIVE ITINERANTI
CONTEST FOTOGRAFICO #ROMAINMOVIMENTO
Appuntamento a Piazza del Popolo
Ore 10.30
Tour fotografico lungo il percorso di #ViaLibera
Ogni partecipante con le proprie idee dovrà rappresentare la mobilità alternativa, all’interno del percorso di #Via Libera, valorizzando il non uso della macchina e quindi l’uso di mezzi alternativi.
L’evento è aperto al pubblico e la partecipazione libera e gratuita. L’apparecchiatura per fotografare, che sia reflex, compatta, ml o smartphone, dovrà essere di proprietà della persona.
Ciascuno, usando il proprio account Instagram, potrà pubblicare o visionare le foto contestualmente o nei giorni successivi all’evento taggando e hashtagando: @romainmovimento @romamobilità @roma
#vialibera #romainmovimento
Parteciperà la classe di Fotografia quarta FB, dell’Istituto di Cinematografia e Televisione Roberto Rossellini.
A cura di EFFECINQUESEI di Andrea Romagnoli
MONOPATTINI ROMANI
Appuntamento a Piazza del Popolo
Ore 15.00
Raduno di possessori di monopattini elettrici che faranno qualche chilometro lungo la zona ciclopedonale. L’intento è quello di promuovere e incentivare l’utilizzo di questo mezzo elettrico senza ricorrere all’utilizzo delle auto. Durante il percorso si effettueranno delle tappe in base alle esigenze del gruppo.
A cura di MONOPATTINI ROMANI
ARCHEORUNNING
Partenza via dei Fori Imperiali
Appuntamento ore 11.30
ArcheoRunning propone una passeggiata con visita guidata lungo via dei Fori Imperiali. Si partirà dalla Colonna Traiana per arrivare a piazza del Colosseo. La passeggiata parte con un minimo di 10 partecipanti.
Per info, orario di partenza e prenotazione (obbligatoria) contattare il numero: 340 5583615 (anche via WhatsApp)
A cura di ARCHEORUNNING
BICIBUS
Alcuni volontari di #SALVACICLISTI e altri ciclisti urbani di diverse associazioni che partecipano a #ViaLibera, metteranno a disposizione la loro esperienza per accompagnare chi vorrà partecipare all’evento con la propria bicicletta, insieme ci sposteremo in Bicibus.
Ma cos’ è un BICIBUS?
Il bicibus non è un bus che va a pedali, né un autobus su cui puoi caricare la tua bicicletta.
Il bicibus è una piccola massa critica di biciclette: un gruppo compatto che permette di attraversare in tranquillità e in sicurezza tutta la città.
Se non sei abituato ad andare in bicicletta a Roma, questo è il modo migliore per cominciare; ai bicibus parteciperanno ciclisti urbani esperti, che sapranno darti consigli utili se vorrai continuare ad usare la bicicletta anche durante la settimana per andare al lavoro.
Si pedala con lentezza per godersi la città, e i bambini sono i benvenuti.
Si raccomanda la puntualità.
Percorsi:
#Torrino – EUR
Ore 9:00 Piazza Cina
Ore 9:30 Metro Magliana
Ore 9:45 Campanile San Paolo – Via Ostiense
Ore 10:10 Piazzale Ostiense
Ore 10:50 Via Tiburtina – San Lorenzo
#San Paolo – Ostiense
Ore 9:45 Campanile di San Paolo – Via Ostiense
Ore 10:10 Piazzale Ostiense
Ore 10:50 Via Tiburtina – San Lorenzo
#Ostia
Ore 9.30 Stazione Roma Lido – Colombo (Treno interamente dedicato al trasporto bici – partenza 9:38)
Ore 10:15 Piazzale Ostiense
Ore 10:50 Via Tiburtina – San Lorenzo
#Tiburtina
Ore 9.30 stazione Metro B Ponte Mammolo
Ore 9:50 stazione Metro B Pietralata
Ore 10:00 stazione Tiburtina
Ore 10:15 piazzale del Verano
Ore 10:30 Via Tiburtina – San Lorenzo
#Aurelio
Ore 9:30 Piazza Irnerio
Ore 9:50 Piazza Risorgimento
Ore 10:10 Piazza del Popolo
Ore 10:30 Via Tiburtina – San Lorenzo
Orari e percorsi sono in via di definizione e potranno subire delle variazioni in base alla disponibilità dei volontari.
A cura di SALVACICLISTI ROMA e CICLISTI URBANI
PUNTI INFORMATIVI
Piazza Cola di Rienzo – sul marciapiede
Piazza dei Sanniti
Via dei Fori Imperiali
Piazza del Popolo – emiciclo Tevere
PICCOLE AREE RELAX
Piazza Cola di Rienzo
Piazza del Popolo
Via dei Fori Imperiali
Piazza dei Sanniti
Via del Corso – Largo dei Lombardi
ALTRI EVENTI E LUOGHI D’INTERESSE NEI DINTORNI
AREA 1
VIA COLA DI RIENZO – PONTE REGINA MARGHERITA – VIA FERDINANDO DI SAVOIA – PIAZZA DEL POPOLO – VIA DEL CORSO
MUSEO DELL’ARA PACIS
Lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli)
Orari: dalle ore 9.30 alle ore 19.30 – L’ingresso è consentito fino alle ore 18.30
Mostre:
Aquileia 2200 – fino al 01/12/19
Porta di Roma sui Balcani e sull’Oriente
Esposizione di grande suggestione e livello che racconta le tappe salienti della storia di Aquileia attraverso preziosi reperti provenienti dal Museo Archeologico Nazionale di Aquileia e importanti testimonianze dal Museo della Civiltà Romana.
L’Ara com’era – fino al 31/12/19
Un racconto in realtà aumentata e virtuale
Un racconto multimediale, storia e tecnologia in una visita immersiva e multisensoriale dell’Ara Pacis. Personaggi, gesti, divinità e animali si animano in 3d per illustrare, insieme al colore, le origini di Roma e della famiglia di Augusto.
L’ingresso è organizzato in piccoli gruppi contingentati. I visori non sono utilizzabili al di sotto dei 13 anni*. La visita ha la durata di circa 45 minuti. Disponibile in 5 lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco.
La visita multimediale è prenotabile all’indirizzo: eventi.aziendali@zetema.it. Orari: dal lunedì alla domenica dalle 19.45 alle 23.00 (ultimo ingresso alle 22.00)
Info: www.arapacis.it – www.museiincomuneroma.it – info 06 0608
Ingresso con biglietto – Ingresso gratuito solo per i possessori della MIC card (escluso lo spazio espositivo che prevede bigliettazione separata) Museo ad ingresso gratuito ogni prima domenica del mese.
MUSEO NAPOLEONICO
Piazza di Ponte Umberto I, 1
Orari: dalle ore 10.00 alle ore 18.00. L’ingresso è consentito fino alle ore 17.30
Info: www.museonapoleonico.it – www.museiincomuneroma.it–info 06 0608
Ingresso gratuito
MUSEO DI ROMA – PALAZZO BRASCHI
Piazza Navona, 2
Orari: dalle ore 10.00 alle 19.00. L’ingresso è consentito fino alle ore 18.00
Mostra:
Canova. Eterna bellezza – fino al 15/03/2020
Una mostra-evento incentrata sul legame tra Antonio Canova e la città di Roma, con oltre 170 opere e prestigiosi prestiti da importanti Musei e collezioni italiane e straniere.
Una mostra evento dedicata al legame di Canova con la città di Roma che, fra Settecento e Ottocento, fu la fucina del suo genio e un’inesauribile fonte di ispirazione. Un rapporto, quello tra lo scultore e la città, che emerge in una miriade di aspetti unici e irripetibili.
Info: www.museodiroma.it – www.museiincomuneroma.it – info 060608
Ingresso con biglietto – Ingresso gratuito solo per i possessori della MIC card (escluso lo spazio espositivo che prevede bigliettazione separata) Museo ad ingresso gratuito ogni prima domenica del mese.
MUSEO BARRACCO
Corso Vittorio Emanuele, 166/a
Orari. Dalle ore 10.00 alle ore 16.00. L’ingresso è consentito fino alle ore 15.30
Mostra:
Il Leone e la Montagna. Scavi Italiani in Sudan – fino al 19/01/2020
Prima tappa di una mostra sulla Missione Archeologica Italiana in Sudan, attiva da quasi cinquanta anni nel sito del Jebel Barkal, patrimonio mondiale Unesco.
Info: www.museobarracco.it – www.museiincomuneroma.it – info 060608
Ingresso gratuito
MUSEO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI
Piazza Del Risorgimento, 46
Orari: dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Info: www.carabinieri.it/arma/ieri/museo-storico – Tel: +39 06 6896696
Email: museo.storico@carabinieri.it
Ingresso gratuito
CASA DI GOETHE
Via del Corso, 18
Orari: dalle ore 10.00 alle ore 18.00. L’ingresso è consentito fino alle ore 17.30
Mostra:
Sguardi sull’Italia 1780-1850 – fino al 09/02/2020
Dal 6 ottobre 2019 al 9 febbraio 2020 la Casa di Goethe presenta con „Sguardi sull’Italia -1780-1850“ una scelta di disegni e incisioni dalla propria collezione finora raramente esposta. I paesaggi e le vedute urbane degli artisti tedeschi, italiani, inglesi e francesi del XVIII e XIX rivelano lo sguardo personale di ciascuno di loro sul nostro Belpaese.
Info: www.casadigoethe.it – Tel: +39 06 32650412
Email: info@casadigoethe.it
Ingresso con biglietto
FONDAZIONE ROMA MUSEO – PALAZZO CIPOLLA
Via del Corso, 320
Orari: dalle ore 10.00 alle ore 20.00. L’ingresso è consentito fino alle ore 19.00
Info: www.fondazioneromamuseo.it
Ingresso con biglietto
GALLERIA DORIA PAMPHILJ
Via del Corso, 305
Orari: dalle ore 9.00 alle ore 19.00. L’ingresso è consentito fino alle 18.00
Info: Tel 06 679 7323 – www.doriapamphilj.it/roma
Ingresso con biglietto
MUSEO NAZIONALE ROMANO – PALAZZO ALTEMPS
Piazza di S. Apollinare, 46
Orari: dalle ore 9.00 alle ore 19.45. L’ingresso è consentito fino alle ore 19.00
Info: www.museonazionaleromano.beniculturali.it/it/171/palazzo-altemps
Ingresso con biglietto
MUSEO NAZIONALE ROMANO – PALAZZO ALTEMPS
Piazza di S. Apollinare, 46
Orari: dalle ore 9.00 alle ore 19.45. L’ingresso è consentito fino alle ore 19.00
Info: www.museonazionaleromano.beniculturali.it/it/171/palazzo-altemps
Museo/area archeologica statale ad ingresso gratuito ogni prima domenica del mese
EXPLORA IL MUSEO DEI BAMBINI DI ROMA
Via Flaminia, 82
Laboratori: dal martedì alla domenica, durata 1 ora e 45 minuti (10.00/11.45 – 12.00/13.45 – 15.00/16.45 – 17.00/18:45)
Modalità di partecipazione: attività inclusa nel biglietto d’ingresso, a numero chiuso su prenotazione al banco informazioni entro 30 minuti dall’inizio della visita.
Info: info@mdbr.it – Tel. +39 06 3613776 – www.mdbr.it
Ingresso con biglietto
AREA 2
PIAZZA VENEZIA – VIA DEI FORI IMPERIALI – LARGO CORRADO RICCI – PIAZZA DEL COLOSSEO – VIA DI SAN GREGORIO
APERTURA STRAORDINARIA DI PALAZZO SENATORIO
Piazza del Campidoglio
Orari: dalle ore 10,00 alle ore 18,00
ingressi per 30 persone ogni 30 minuti
mattina (primo ingresso 10.00 – ultimo ingresso 13.00)
pomeriggio (primo ingresso 15.00 – ultimo ingresso 18.00).
Visite guidate all’interno di Palazzo Senatorio: percorso: Ingresso Sisto IV, Sala del Carroccio, Galleria Sisto IV, Tempio di Veiove, Scalone, Anticamera della Sindaca, Salotto dell’Orologio, Studio della Sindaca, Sala dell’arazzo, Sala delle Bandiere, Aula di Giulio Cesare, Sala Laudato Si’, Sala della Protomoteca e uscita dal Portico del Vignola
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti.
MUSEI CAPITOLINI
Piazza del Campidoglio, 1
Orari: dalle ore 9.30 alle ore 19.30. L’ingresso è consentito fino alle ore 18.30
Mostre:
L’Arte Ritrovata – fino al 26/01/2020
Palazzo dei Conservatori, Sale piano terra
L’esposizione, curata da Daniela Porro e Alessandro Mandolesi, è ospitata nel Palazzo dei Conservatori (Sale terrene) in occasione del cinquantennale di istituzione del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.
Luca Signorelli e Roma. Oblio e riscoperte – fino al 12/1/2020
Sale Espositive di Palazzo Caffarelli
Attraverso un’attenta selezione di circa 60 opere di grande prestigio provenienti da collezioni italiane e straniere, molte delle quali per la prima volta esposte a Roma, l’esposizione intende mettere in risalto il contesto storico artistico in cui avvenne il primo soggiorno romano dell’artista e offrire nuove letture sul legame diretto e indiretto che si instaurò fra l’artista e Roma.
Info: www.museicapitolini.org – www.museiincomuneroma.it – 06 06 08
Ingresso con biglietto – Ingresso gratuito solo per i possessori della MIC card (escluso lo spazio espositivo che prevede bigliettazione separata) Museo ad ingresso gratuito ogni prima domenica del mese.
MERCATI DI TRAIANO – MUSEO DEI FORI IMPERIALI
Via IV Novembre, 94
Orari: dalle ore 9.30 alle ore 19.30 dal lunedì alla domenica. L’ingresso è consentito fino alle 18.30
Mostra:
Giancarlo Sciannella – Scultore di Archetipi – fino al 16/02/20
Retrospettiva dedicata a Giancarlo Sciannella, scultore in terracotta e fra le massime espressioni della scultura contemporanea italiana, in particolare legata alla materia di terra.
Info: www.mercatiditraiano.it – www.museiincomuneroma.it – 06 06 08
Ingresso con biglietto – ingresso gratuito solo per i possessori della MIC card Museo ad ingresso gratuito ogni prima domenica del mese
MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II (VITTORIANO)
Piazza Venezia
Orari: dalle ore 9.30 alle ore 19.30. L’ingresso è consentito fino alle ore 18.45
Il Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, ha reso fruibili i sotterranei del Vittoriano, con visite guidate gratuite, tutti i sabati e le domeniche.
Info: Tel: +39 06 6783587 (ascensori panoramici del Vittoriano) – Tel: +39 06 6793598 (Museo Centrale del Risorgimento) – Tel: +39 06 6793598 (Istituto per la Storia del Risorgimento italiano) –
www.polomusealelazio.beniculturali.it/index.php?it/244/monumento-a-vittorio-emanuele-ii
Ingresso al Museo gratuito
Ascensori panoramici: ingresso con biglietto
PALAZZO BONAPARTE
Piazza Venezia, 5
Orari: dalle ore 9.00 alle ore 21.00. L’ingresso è consentito fino alle ore 20.00
Mostra:
Impressionisti Segreti – fino al 08/03/2020
Dal 6 ottobre 2019 all’8 marzo 2020 Palazzo Bonaparte – Spazio Generali Valore Cultura ospita la mostra Impressionisti Segreti.
Nelle meravigliose sale del piano nobile, che fu la dimora di Maria Letizia Ramolino – madre di Napoleone Bonaparte, sono esposte oltre 50 opere di artisti tra cui Monet, Renoir, Cézanne, Pissarro, Sisley, Caillebotte, Morisot, Gonzalès, Gauguin, Signac, Van Rysselberghe e Cross.
Info e prenotazioni: tel +39 6 87 15 111
Ingresso con biglietto
COLOSSEO – ANFITEATRO FLAVIO
Piazza del Colosseo
Orari: dalle ore 8.30 alle ore 18.30. L’ingresso è consentito fino alle ore 17.30
Mostre:
Carthago. Il Mito Immortale – fino al 29/03/2020
L’esposizione è allestita nei monumentali spazi del Colosseo e del Foro Romano con oltre quattrocento reperti, provenienti dalle più prestigiose istituzioni museali italiane e straniere, grazie a prestiti straordinari, tra cui i musei nazionali di Cartagine e del Bardo di Tunisi, dal Libano dal museo nazionale di Beirut, dalla Spagna dai musei archeologici nazionali di Madrid e di Cartagena.
Il Colosseo si racconta – fino al 31/12/2020
L’esposizione permanente, realizzata in collaborazione con l’Istituto Archeologico Germanico di Roma e l’Università degli Studi di Roma Tre, dota finalmente il Colosseo di un ampio apparato didattico che ripercorre i momenti salienti della sua storia, al di là dei cruenti spettacoli gladiatori.
Colosseo: sotterranei e terzo anello – fino al 31/12/2019
Due proposte di fruizione per visitare gli ipogei del Colosseo che consentono di scendere nel ventre del monumento antico più famoso e visitato al mondo, o di salire al terzo anello per godere dello straordinario punto di vista dall’alto dell’intera cavea e sulla valle del Colosseo.
Info e prenotazioni: Tel. 06 399 67 700 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 – il sabato dalle 9.00 alle 14.00 – www.coopculture.it/il-colosseo.cfm
Ingresso con biglietto Museo/area archeologica statale ad ingresso gratuito ogni prima domenica del mese.
FORO ROMANO E PALATINO
Foro Romano: Largo della Salara Vecchia, 5/6
Palatino: Via di San Gregorio, 30
Orari: dalle ore 09.00 alle ore 16.00 L’ingresso è consentito fino alle ore 15.00
Ingresso con biglietto Museo/area archeologica statale ad ingresso gratuito ogni prima domenica del mese.
CIRCO MASSIMO
Viale Aventino
Il Circo Massimo, il più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità e uno dei più grandi di tutti i tempi (600 m di lunghezza per 140 m di larghezza), è collegato dalla leggenda alle origini stesse della città. Qui infatti ebbe luogo il ratto delle Sabine, uno dei primi importanti eventi della città di Roma. Gli interventi hanno restituito una nuova leggibilità al monumento, ridefinendo la zona dell’emiciclo attraverso operazioni di restauro delle strutture, contenimento del terreno e la realizzazione di nuovi percorsi di visita con relativi impianti di illuminazione.
Circo Maximo Experience
Orari: dalle ore 9.30 alle ore 19.00. L’ingresso è consentito fino alle ore 18.00
Grazie a un innovativo progetto di valorizzazione in realtà aumentata (AR) e virtuale (VR), è possibile scegliere una nuova esperienza che consente di visitare il Circo in tutte le sue fasi storiche con l’utilizzo di tecnologie interattive di visualizzazione a oggi mai impiegate in un’area all’aperto di così ampie dimensioni. Con CIRCO MAXIMO EXPERIENCE sarà possibile vedere la vita dell’antica valle scorrere davanti agli occhi, in un rimando continuo tra presente e passato.
Il percorso, della durata di circa 40 minuti, è disponibile in sei lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo e russo).
Info e prenotazioni: www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/circo_massimo
info@060608.it; www.circomaximoexperience.it
Ingresso con biglietto
MUSEO NAZIONALE DEL PALAZZO DI VENEZIA
Piazza Venezia, 3
Orari: Dalle ore 8.30 alle ore 19.30. L’ingresso è consentito fino alle ore 18.30. Il giardino è aperto dalle 8,30 al tramonto.
Info: Tel. 39 0669994284 – http://museopalazzovenezia.beniculturali.it
Ingresso con biglietto Museo statale ad ingresso gratuito ogni prima domenica del mese.
MUSEO NAZIONALE ROMANO, CRYPTA BALBI
Via delle Botteghe Oscure, 31
Orari: domenica dalle ore 9.00 alle ore 19.45. L’ ingresso è consentito fino alle ore 18.45
Chiusura temporanea di alcuni spazi. L’area archeologica dell’ Esedra è temporaneamente non visitabile.
L’ingresso ai sotterranei è libero fino alle ore 19.00 In occasione della Domenica al Museo non è consentita la visita ai sotterranei
Info: Prenotazione obbligatoria al numero (+39) 06 39967701
Tel 06.684851 – http://www.museonazionaleromano.beniculturali.it/it/169/crypta-balbi
Ingresso con biglietto Museo/area archeologica statale ad ingresso gratuito ogni prima domenica del mese
AREA 3
VIA LABICANA – VIALE MANZONI – VIA GIOVANNI GIOLITTI (DA VIALE MANZONI A SANTA BIBIANA) E VIA DI SANTA BIBIANA – PIAZZA DI PORTA SAN LORENZO – VIA TIBURTINA (CHIUSA AL TRAFFICO FINO A VIA DEI RETI) – PIAZZALE DEL VERANO (PARTE) – VIALE REGINA ELENA (FINO A VIALE DELL’UNIVERSITÀ) – VIALE DELL’UNIVERSITÀ – VIA MONZAMBANO – VIALE DEL CASTRO PRETORIO – VIA S. MARTINO DELLA BATTAGLIA – PIAZZA INDIPENDENZA – VIA CASTELFIDARDO
MUSEI DI VILLA TORLONIA
Via Nomentana, 70 – Villa Torlonia
Orari: dalle ore 9.00 alle ore 19.00. L’ingresso è consentito fino alle ore 18.15
Biglietteria unica presso il Casino Nobile
Casina delle Civette
Mostre:
Maria Paola Ranfi. Gioiello intimo colloquio – fino al 26/01/2020
Un’antologica dell’artista Maria Paola Ranfi orafa e scultrice, una selezione di oltre 60 esemplari tra gioielli e sculture realizzati a cera persa in oro, bronzo, argento e con pietre preziose dai tagli rari e particolarissimi.
Il giardino delle meraviglie. Opere dell’artista Garth Speight – fino al 19/01/2020
Lo spirito del Giardino della Casina delle Civette si materializza in 50 dipinti in acrilico nei quali campeggia la Natura tra uccelli acquatici, ninfee, iris bianchi e blu, fiori di campo, boschi di betulle e crisantemi.
Info: http://www.museiincomuneroma.it – http://www.museivillatorlonia.it
Ingresso con biglietto – ingresso gratuito solo per i possessori della MIC card (ad esclusione dello spazio espositivo che prevede bigliettazione separata) Museo ad ingresso gratuito ogni prima domenica del mese.
Casino Nobile
Mostra:
Sergio Monari. Rifrazioni dell’Antico – fino al 06/01/2020
Le diciotto sculture allestite nello spazio neoclassico del Casino Nobile sono ispirate a temi e personaggi della mitologia greco-romana, cercano il dialogo con le opere della collezione Torlonia, in un gioco di reciproco arricchimento e reinterpretazione.
Info: http://www.museiincomuneroma.it http://www.museivillatorlonia.it
Ingresso con biglietto – ingresso gratuito solo per i possessori della MIC card
Casino dei Principi
Piccolo e raffinato, il Casino fu usato dal principe Alessandro Torlonia, nel corso dei fastosi eventi mondani organizzati nella Villa, come dipendenza del Palazzo principale, al quale era collegato da una galleria sotterranea che ancora oggi unisce i due edifici.
Info: http://www.museiincomuneroma.it – http://www.museivillatorlonia.it
Ingresso con biglietto – ingresso gratuito solo per i possessori della MIC card
Teatro di Villa Torlonia
Via L. Spallanzani 1/a
Orario spettacolo: domenica ore 17.00
Teatro:
I POETI MALEDETTI _ n.1 Io e Baudelaire_Who wants to live forever?
Un progetto di Biancofango, con Andrea Trapani, drammaturgia di Francesca Macrì e Andrea Trapani, traduzione dal francese di Francesca Macrì e Andrea Trapani, regia di Francesca Macrì.
Un attore, il suo pianoforte e Baudelaire. Io e Baudelaire, primo passo di una trilogia dedicata ai poeti maledetti, è un richiamo, un’invocazione alla poesia, la direzione di un ritorno. È un dialogo con se stessi, è la ricerca delle parole, è stare sulle parole e accettare che siano importanti.
Info: http://www.teatrodiroma.net
Ingresso con biglietto
TECHNOTOWN
Via Lazzaro Spallanzani, 1
Orari: dalle ore 9.30 alle ore 19.00. L’ingresso è consentito fino alle ore 18.00.
Laboratori:
Lightpainting ore 10.00 e 16.00
Diventa un supereroe ore 11.00 e ore 14.00
Lego Robot Engineering ore 12.00 e ore 18.00
Robot Storytelling ore 15.00
I Technorobot in soccorso di Ecotown ore 11.00 e ore 16.00
Info e prenotazioni: 060608 dalle ore 9.00 alle ore 19.00 www.technotown.it
Ingresso con biglietto
PALAZZO MERULANA – FONDAZIONE ELENA E CLAUDIO CERASI
Via Merulana,121
Orari: dalle ore 10.00 alle ore 20.00. L’ingresso è consentito fino alle ore 19.00
Mostra:
Jan Fabre The Rhythm of the Brain – fino al09/02/2020
La mostra vedrà alcune sculture inedite scelte dall’artista appositamente per Palazzo Merulana, altre mai esposte in Italia, una serie di disegni e un film-performance, realizzato da Jan Fabre insieme al neuroscienziato italiano Giacomo Rizzolatti.
Info: Tel: +39 06 39967800 – www.palazzomerulana.it Email: info@palazzomerulana.it
Ingresso con biglietto
MUSEO STORICO DELLA LIBERAZIONE DI VIA TASSO
Via Tasso, 145
Orari: dalle ore 9.00 alle ore 20.00. L’ ingresso è consentito fino alle ore 19.30
Info: Tel: +39 06 7003866 – www.museoliberazione.it
Email: info@museodellaliberazione.it
Ingresso gratuito
MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI
Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, 9/A
Orari: dalle ore 9.00 alle ore 19.00. L’ingresso è consentito fino alle ore 18.30
Info: Tel: +39 06 7014796 – +39 06 7024153 – www.museostrumentimusicali.beniculturali.it – www.polomusealelazio.beniculturali.it/index.php?it/237/museo-nazionale-d…
Email: info@museostrumentimusicali.it
Ingresso con biglietto
MUSEO NAZIONALE ROMANO – TERME DI DIOCLEZIANO
Viale Enrico De Nicola, 79
Orari: dalle ore 9.00 alle ore 19.30. L’ ingresso è consentito fino alle ore 18.30
Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano, con virtual reality, è visitabile su prenotazione secondo le seguenti modalità: visita guidata o ingresso accompagnato ore 10.00 e 12.00; visita guidata singoli ore 11.00 – Prenotazione obbligatoria al numero (+39) 06 39967701
Info: http://www.museonazionaleromano.beniculturali.it/it/163/terme-di-diocleziano
Tel: +39 06 39967700 – 06 45210411
Ingresso con biglietto Museo/area archeologica statale ad ingresso gratuito ogni prima domenica del mese
MUSEO NAZIONALE ROMANO – PALAZZO MASSIMO ALLE TERME
Largo di Villa Peretti, 1
Orari: dalle ore 9.00 alle ore 19.45. L’ ingresso è consentito fino alle ore 18.45
Si avvisa il pubblico che dal 29 agosto 2019 le Sale del Medagliere resteranno chiuse fino a nuova disposizione
Info: Tel: +39 0639967700 – 06480201 -– Per prenotazioni: 39967400 – http://www.museonazionaleromano.beniculturali.it/it/170/palazzo-massimo
Ingresso con biglietto Museo/area archeologica statale ad ingresso gratuito ogni prima domenica del mese
N.B. Il programma sarà suscettibile di variazioni